Nemici per la fede ma sepolti insieme da circa duemila anni nel medesimo sottosuolo della periferia est di Roma. È il destino che accomuna i resti di pagani e cristiani vissuti tra II e IV secolo d.C. nelle catacombe dei Santi Marcellino e Pietro.
Questo scrigno semisconosciuto di archeologia e arte è situato al civico 641 di via Casilina.
Un luogo unico nel suo genere che conserva, contemporaneamente, i resti in tombe contigue degli ultimi cavalieri degli imperatori romani e dei primi cristiani. Questi ultimi vennero qui sepolti grazie alla protezione loro accordata da Elena, madre dell’imperatore Costantino.
Le catacombe di Marcellino e Pietro
Le catacombe dei Santi martiri Marcellino e Pietro sono un complesso funebre di dimensioni record. Infatti, con un’estensione di 18.000 mq e 35 chilometri di piano calpestabile sono per grandezza le terze catacombe di Roma. Ma l’ampiezza delle di questo cimitero sotterraneo non è l’unica caratteristica che lo rende così particolare.
LEGGI ANCHE: Monte Ciocci, la zona panoramica più sottovalutata di Roma?
D’altronde per visitare questo sito archeologico occorre scendere fino a sedici metri di profondità. Qui le catacombe si articolano su tre livelli tra cunicoli, scale e gallerie che si estendono sotto via Casilina, via dei Gordiani e via Prenestina.
Perché le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro sono situate proprio in questo quadrante di Roma? E per quale motivo cristiani e pagani vennero tumulati insieme?
I primi cristiani sfruttarono per le loro sepolture questo territorio, all’epoca in campagna, con il beneplacito della famiglia imperiale costantiniana.
Ma i seguaci di Cristo arrivarono secondi: i cavalieri che componevano la guardia scelta dell’imperatore avevano già adottato l’area per tumulare i loro commilitoni deceduti.
Tracce evidenti del loro passaggio si possono riscontrare in numerose steli funerarie riportate alla luce dagli archeologi. E proprio su queste ultime spesso sono raffigurate scene di banchetti o di soldati in sella a un cavallo.
Pinacoteca underground
Otre che per il fascino della Roma sotterranea, le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro attraggono i visitatori per la loro ricchezza di affreschi.
Per questo motivo non si può rimanere non incantati guardando le volte decorate raffiguranti scene sacre e pagane, in cui temi biblici si alternano a immagini di banchetti e di atleti in gara.
Catacombe di Marcellino e Pietro: tutte le informazioni
Ingresso intero € 8, ridotto € 5. Per le Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro la prenotazione è obbligatoria.
Contatti: email: [email protected], telefono +3933965 28887
Giorni di apertura: lunedì, mercoledì, venerdì, domenica; chiusura settimanale: giovedì. Chiusura annuale: agosto.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito ufficiale delle Catacombe di Marcellino e Pietro.
LEGGI ANCHE: Giornali Italiani: l’elenco aggiornato
Articolo aggiornato in data 11 Dicembre 2022
© Riproduzione riservata