Nuvola di Fuksas EUR, il centro congressi della Capitale
Di che materiale sono fatte le nuvole? A Roma di ferro e fibra di vetro, almeno se si pensa al moderno centro congressi del quartiere Eur, senza dubbio, uno degli edifici più avveniristici della Capitale. Inaugurata nell'ottobre del 2016, da allora ha ospitato numerosi eventi e manifestazioni sia pubbliche che istituzionali
Roma Mic Card digitale per un accesso più facile nei musei
A partire dal 5 dicembre gli utenti maggiorenni residenti o domiciliati a Roma o nella Città Metropolitana di Roma e gli studenti delle università romane potranno acquistare la Mic Card – fino a oggi emessa esclusivamente in formato cartaceo – anche attraverso un nuovo servizio di digitalizzazione che consentirà un più facile utilizzo e un più rapido accesso nei tanti musei del territorio di Roma
Chiesa dei Cappuccini a Roma: la guida
La Chiesa dei Cappuccini ha un’altra caratteristica che la rende unica: l’ubicazione. Si trova nel rione Ludovisi, all’inizio di Via Veneto, vale a dire la strada romana della mondanità e della “dolce vita”
Palazzo Spada: la Prospettiva e gli effetti speciali del Borromini
Francesco Borromini ha firmato un capolavoro: la Prospettiva di Palazzo Spada. Si tratta di una delle illusioni ottiche di Roma più incredibili. Stiamo parlando della Galleria prospettica, custodita nel giardino segreto del cinquecentesco edificio capitolino, commissionata dal Cardinal Bernardino Spada all’artista ticinese a metà Seicento
Parco della Cervelletta: bellezza selvaggia
Il Parco della Cervelletta fa parte della Riserva naturale Valle dell’Aniene che complessivamente si estende per 620 ettari. Qui siamo nella parte compressa tra Colli Aniene e La Rustica, nel quadrante orientale di Roma. Uno scrigno che gli abitanti del quartiere provano a preservare. Fuori dai circuiti turistici
Buco della serratura di Roma e la magia del Giardino degli Aranci
Andate a sbirciare dal buco della serratura al tramonto per approfittare della luce migliore e, una volta giunto il vostro turno, godetevi la vista del Cupolone, compreso, ai due lati, dalle siepi del giardino settecentesco del Priorato
San Luigi dei Francesi, la chiesa d’oltralpe nel cuore di Roma
È la chiesa nazionale dei francesi a Roma e una delle più famose della Capitale. Questo grazie alla gran quantità di opere d’arte di straordinaria bellezza e importanza contenute al suo interno. Dal trittico di Caravaggio agli affreschi del Domenichino
Sant’Eusebio, torna a splendere uno dei simboli dell’Esquilino
L’ultima fase dell'intervento ha interessato il portico di ingresso, la scalinata, e la facciata realizzata nel 1711 dall’architetto Carlo Stefano Fontana durante il pontificato di Clemente XI
Santa Croce in Gerusalemme, riapre al pubblico l’area archeologica
Da domenica 6 giugno la Soprintendenza Speciale di Roma riapre al pubblico l’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme con visite guidate la prima e la quarta domenica del mese
Roma e il cinema, guida ai set più e meno famosi della Capitale
Il legame che unisce la Città Eterna e il grande schermo è testimoniato dalle tante pellicole che hanno visto la Capitale trasformarsi in un vero e proprio set a cielo aperto tra location famose in tutto il mondo e altri luoghi meno conosciuti