Vinòforum 2021, lo spazio del gusto rinnova e diventa maggiorenne

Oltre 12mila metri quadri di spazi verdi ospiteranno il meglio dell’enogastronomia italiana e internazionale per festeggiare la 18esima edizione dell’evento più grande del Centro-Sud Italia

Il più grande evento enogastronomico di Roma e nel Centro-Sud Italia diventa maggiorenne. Con Vinòforum 2021, infatti, la manifestazione dedicata al vino e alle eccellenze della gastronomia italiana raggiunge la 18esima edizione. Una vetrina strategica, soprattutto in questo periodo, per operatori e aziende, in grado di attirare ogni anno migliaia di visitatori e che vuol rappresentare una tappa strategica per consolidare la ripartenza del settore. 

L’edizione di Vinòforum 2021 si terrà sempre presso il Parco Tor di Quinto (Via Fornaci di Tor di Quinto) da venerdì 10 a domenica 19 settembre. Uno spazio di oltre 12mila metri quadri che ospiteranno cantine vitivinicole italiane e internazionali, chef stellati, ristoranti, enoteche e realtà del comparto gastronomico. «Vino, grande cucina ed eccellenze – spiega Emiliano De Venuti, Ceo di Vinòforum – saranno gli asset su cui si muoverà, come da tradizione, la nostra manifestazione, da sempre orientata alla promozione della cultura agroalimentare italiana».

Vinòforum 2021

Vinòforum 2021, tutte le novità

Una delle principali novità di questa edizione riguarderà la parte relativa alla cucina d’autore, per la prima volta curata interamente da Food&Wine Italia (edizione italiana della testata nata negli Stati Uniti nel 1978). La redazione selezionerà i 30 chef provenienti da Roma e dal Lazio che a rotazione si trasferiranno nelle cucine a vista dei Temporary Restaurant. Ognuno proporrà un menù di tre piatti, di cui uno improntato all’idea di “ripartenza sostenibile”.

Inoltre, Food&Wine Italia si occuperà anche di selezionare i nove grandi chef, provenienti da tutta Italia,  che saranno protagonisti delle esclusive The Night Dinner. Si tratta di nove cene, una per ogni serata di Vinòforum 2021, con posti limitati e disponibili solo su prenotazione. Gli incontri non saranno infatti solo un’occasione per degustare ottimi piatti, ma anche per approfondire e ragionare sul tema del cambiamento. Per dimostrare quanto la cucina sia sensibile a tutto quello che accade oltre i confini del ristorante. Infine, lunedì 13 saranno consegnati i Food&Wine Italia Awards, iniziativa giunta alla seconda edizione. 

Un’altra introduzione in questa 18esima edizione è Mix&Spirits Hospitality. Si tratta di una Lounge dedicata al mondo della miscelazione e degli spirits e alla loro evoluzione che, negli ultimi anni, sta conquistando sempre più spazio. Mix&Spirits, però, consentirà l’accesso esclusivamente a buyer e stampa e vedrà protagoniste le migliori aziende e le label più ricercate inserite all’interno della cocktail list firmata da un maestro della mixology come Massimo D’Addezio in collaborazione con A.I.B.E.S..

Vinòforum 2021, foto dall'edizione 2020
Un’immagine dell’edizione 2020 (foto da Uff. stampa Vinòforum – Lo spazio del gusto)

Non solo vino

E a testimonianza della voglia di stupire presente anche in questo Vinòforum 2021 ecco un nuovo format dedicato a operatori e appassionati. È il “Roma Caffè Festival”, un palcoscenico su cui il prodotto caffè avrà massima visibilità attraverso corsi, laboratori e degustazioni. Da incontri con i produttori, passando per l’arte della tostatura e delle preparazioni finali con workshop dedicati a professionisti ed amanti del caffè. Per questo progetto gli organizzatori hanno coinvolto uno dei maggiori conoscitori italiani e internazionali del mondo caffè come Francesco Sanapo. Sarà lui a occuparsi di tutti i contenuti dello spazio oltre a dedicarsi alla selezione di ogni azienda espositrice.

Emiliano De Venuti, Ceo di Vinòforum, ricorda che «il mondo del caffè sta cambiando e negli ultimi anni stiamo assistendo ad una forte evoluzione culturale rispetto a questa affascinante bevanda. Come sempre, il nostro lavoro è studiare e dare spazio a tutti quei trend che rappresentano l’eccellenza, per questo  Vinòforum 2021 si arricchirà di uno spazio incentrato sulla cultura, sulla formazione e la divulgazione del mondo del caffè, in tutte le sue specificità. L’obiettivo è quello di far capire che il caffè è un universo di varietà e di aromi e un assaggio consapevole può regalare sensazioni straordinarie». 

Inoltre, riguardo a tutte le novità di questa edizione, De Venuti spiega che «studiare e dare spazio a nuovi trend è da sempre uno dei punti di forza di Vinòforum. Dopo 18 intense edizioni e una lunga e collaudata esperienza come organizzatori di eventi, siamo consapevoli di entrare in una fase più matura, soprattutto quest’anno che auspichiamo possa essere un momento di vero riscatto e ripresa per il settore».

Vinòforum 2021, degustazione di vino
Una degustazione di vino durante l’edizione 2020 (foto da Uff. stampa Vinòforum -Lo spazio del gusto)

Alcune informazioni

Gli ingressi alla manifestazione Vinòforum 2021 saranno dalla domenica al giovedì dalle 19 alle 24 e dal venerdì al sabato dalle 19 all’1. Il biglietto di ingresso comprende un calice e un carnet da 10 degustazioni di vino. È possibile prenotare il proprio biglietto tramite il sito dedicato all’evento dove possono essere trovate tutte le informazioni aggiuntive. 

Articolo aggiornato in data 12 Agosto 2021
© Riproduzione riservata