Vinitaly, torna il più importante evento del settore vinicolo

La manifestazione, giunta alla 54esima edizione, punta a superare i record dello scorso anno tra numero di espositori e visitatori. Riproposta la formula del Fuorisalone, Vinitaly and the City

Aggiornamento

L’edizione 2020 di Vinitaly non si terrà. Dopo un’iniziale rinvio della manifestazione a giugno, infatti, gli organizzatori, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus Covid-19, hanno deciso per lo slittamento al 2021.

Come riporta un comunicato di Veronafiere, «per la prima volta nella propria storia, anche Vinitaly dovrà posticipare la sua 54ª edizioneCon essa sono rinviate anche le concomitanti Sol&Agrifood ed Enolitech. Le nuove date delle manifestazioni sono perciò riprogrammate al 18-21 aprile 2021, mentre Veronafiere concentrerà la seconda parte dell’anno 2020 asostegno del business delle aziende italiane sui mercati».

La città del vino

Verona si prepara alla nuova edizione di Vinitaly, manifestazione che ogni anno presenta le eccellenze del vino italiano e straniero. Anche la prossima edizione come le cinque che l’anno preceduta dovrebbe confermare il 95 per cento degli espositori. Chiaro segnale, ha spiegato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, di «una manifestazione che non cambia i propri protagonisti, ma punta a renderli sempre più smart e globali».

Quest’anno l’evento avrà luogo dal 14 al 17 giugno. Inizialmente era previsto si svolgesse ad aprile, dal 19 al 22. Tuttavia, in seguito all’emergenza sanitaria in Nord Italia dovuta ai numerosi casi di persone rimaste infettate dal nuovo Coronavirus, Covid-19, gli organizzatori hanno deciso di posticipare la manifestazione di due mesi ed evitare l’annullamento.

Un successo sempre crescente

Nata nel 1967 con l’obiettivo di contribuire alla crescita del sistema vinicolo favorendo incontri tra produttori e professionisti del settore in Italia e all’estero. L’ultima edizione ha fatto registrare numeri da primato con 4692 espositori disposti su una superficie di oltre 100 mq e 125mila visitatori e ben 33mila buyer esteri.

Dalla fiera al Fuorisalone

E l’edizione numero 54 dell’evento confermerà ed amplierà le introduzioni delle precedenti manifestazioni. Tra queste l’Organic Hall destinata a Vinitalybio per i vini biologici, o il Vinitaly Design con un padiglione dedicato all’oggettistica per la degustazione e il servizio, all’arredo di cantine, enoteche e ristoranti e al packaging personalizzato. Riproposta anche l’iniziativa Vinitaly and the City con aree specifiche nel centro storico di Verona destinate ai consumatori con degustazioni di vino e prodotti tipici. Una formula apprezzata tanto dagli appassionati quanto dagli addetti ai lavori con la manifestazione che sostanzialmente si divide in due: area business in fiera e consumatori in città.

Vinitaly
Espositori nel centro storico di Verona (foto da www.vinitaly.com)

Non solo vino

Intorno alla manifestazione gravitano anche altre iniziative a cominciare dai premi che si assegnano ogni anno. Tra i concorsi e i premi internazionali c’è il Concorso Enologico l’Internazionale, International Packaging Competition e il Premio Internazionale Vinitaly. Alla base dei due riconoscimenti (insieme all’International Wine and Spirit Competition) la promozione e la divulgazione della cultura del vino nel mondo. La manifestazione non è dedicata solamente al vino. Contemporaneamente si svolge Sol (Salone Internazionale dell’Olio d’Oliva Extravergine di Qualità), l’Agrifood Club (Rassegna dell’Agroalimentare di Qualità) ed Enolitech, Salone Internazionale delle Tecniche per la Viticultura, l’Enologia e delle Tecnologie Olivicole ed Olearie.

Informazioni generali

Con le nuove date, la manifestazione aprirà le porte domenica 14 giugno, fino a mercoledì 17 con orario continuato dalle 9,30 alle 18. Gli ingressi saranno consentiti fino alle 17 da domenica a martedì, mentre mercoledì fino alle 16. A breve verranno comunicati i prezzi dei biglietti per l’ingresso alla fiera che per l’edizione 2019 erano fissati a 85 euro. Per ogni informazione è possibile contattare il numero 045 8298561 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Articolo aggiornato in data 28 Marzo 2020
© Riproduzione riservata