Salone del Mobile, Milano valorizza arredo e design

La manifestazione, riservata agli operatori di settore e agli appassionati è l'evento europeo per eccellenza dedicato al design e si svolge ogni anno nel mese di aprile

Aggiornamento

L’edizione 2020 del Salone del Mobile non ci sarà. Dopo un’iniziale rinvio da aprile a giugno, infatti, gli organizzatori, visto anche il protrarsi dell’emergenza Coronavirus hanno deciso per lo slittamento al 2021. Pertanto il nuovo appuntamento con l’evento italiano più importante nel campo del design, si terrà dal 13 al 18 aprile 2021. Inoltre, nella stessa edizione verranno unite tutte le manifestazioni biennali.

Milano capitale del design

Tra il Salone del mobile e gli eventi organizzati durante la Design Week, Milano si trasforma nel punto di riferimento dell’arredamento e non solo. Principale fiera di settore del Continente, ad ogni edizione raduna numerosi addetti ai lavori e non solo. Sono migliaia, infatti, le persone che si riversano nel capoluogo lombardo dividendosi tra l’esposizione principale alla fiera di Rho e i tanti eventi del Fuorisalone.

Quest’anno la manifestazione giunta al 59esimo anno, si svolgerà dal 16 al 21 giugno. Inizialmente l’evento era previsto per l’ultima settimana di aprile. In seguito all’emergenza sanitaria in Nord Italia dovuta ai numerosi casi di persone rimaste infettate dal nuovo Coronavirus, Covid-19, gli organizzatori hanno deciso di posticiparlo di due mesi ed evitare l’annullamento.

La fiera del Mobile

La manifestazione è nata nel 1961 con l’obiettivo di promuovere le innovazioni italiane in fatto di arredamento e design. Inoltre, congiuntamente si svolge il Salone Internazionale del Complemento d’arredo e Workplace 3.0 e, ad anni alterni, il Salone Internazionale del Bagno e l’Eurocucina (negli anni pari) e l’Euroluce (negli anni dispari). Tutti gli eventi si svolgono nel complesso fieristico di Rho/Pero occupando una superficie di 210mila metri quadrati. La manifestazione è dedicata principalmente agli operatori di settore, perciò l’ingresso al pubblico avviene solamente il sabato e la domenica. E’ necessario registrarsi sul sito della manifestazione.

L’enorme successo ha portato l’evento a travalicare i confini nazionali arrivando in Russia e Cina. grazie a due edizioni “satellite”. Il Salone del mobile Milano di Mosca, in Russia nato nel 2005, che dal 7 al 10 ottobre 2020 festeggerà i suoi primi 15 anni e la fiera in Cina col Salone del mobile Milano di Shangai partito nel 2016.

Il Fuorisalone

Ma durante la Design Week Milano non è soltanto il Salone del Mobile. Parallelamente all’evento principale, infatti, in tutta la città si sviluppa una manifestazione parallela chiamata Fuorisalone. Consiste in una serie di eventi, perlopiù a tema design realizzati in varie aree espositive distribuite nella città e viene realizzato in forma autonoma da singoli enti o gruppi di aziende. Tra gli spazi più interessanti dove ammirare innovative installazioni o lavori di design troviamo quello dell’Università del Studi La Statale, di piazza Duomo, l’Orto Botanico e Palazzo Citterio a Brera e il quartiere di Tortona. Anche il Fuorisalone, così come il Salone del Mobile, è stato rinviato a giugno a causa dell’emergenza sanitaria.

Salone del mobile di Milano
Un’installazione del Fuorisalone all’interno dell’Università Statale di Milano

Articolo aggiornato in data 28 Marzo 2020
© Riproduzione riservata