Roma, l’arte finisce sulle Mura Aureliane. «Un mosaico per la città»

Alzando lo sguardo si potranno ammirare le opere di 19 artisti. Dipinti, sculture e monili rimarranno lassù fino al 30 novembre. La mostra è gratuita per cittadini e turisti che passano dalla Capitale. L'ha curata Gianni Politi

Roma, da oggi, è un po’ più bella. Perché la parola bellezza fa (quasi) sempre rima con la parola l’arte. Su una porzione delle Mura Aureliane – precisione in via di Porta Labicana, all’altezza di via dei Rutoli – è stata inaugurata la mostra intitolata Insieme. Alzando lo sguardo, quindi, si potranno ammirare le opere di 19 artisti. Rimarranno lassù fino al 30 novembre. 

La mostra è a cura di Gianni Politi. Sulle Mura Aureliane – la cita muraria costruita su volere dell’imperatore Aureliano per difendere la città di Roma – sono stati piazzati dipinti, sculture e monili. Un mix di tecniche che rappresentano la vivacità della scena artistica e culturale di Roma

Roma, l'allestimento della mostra Insieme

«Un mosaico per Roma»

Roma, scatto sulle Mura Aureliane

«Appropriarsi di un luogo ha sempre avuto il sapore romantico della scorribanda», dice secondo Gianni Politi, curatore della mostra che ora fa parte delle bellezze di Roma.

«Quando gli artisti lo hanno fatto negli anni Sessanta e Settanta erano spinti da una necessità che oggi sentiamo presente. Sono naturali cicli della storia. Lavorando oramai da dieci anni nel quartiere di San Lorenzo, all’ombra delle Mura Aureliane, ho smesso di viverle come un monumento cercando di dialogarci come un mezzo per parlare di arte contemporanea: le Mura diventano mura. Sono una perfetta metafora dell’atteggiamento necessario da assumere in tempi incerti e complessi come questi, dove gli artisti sono moralmente chiamati a parlare. Voglio attaccare su queste Mura le nostre Opere per raccontare il presente. Comporre un’unica grande Opera, come un mosaico per Roma, Insieme», continua Politi.

«Durante il periodo di lockdown ho costantemente dialogato con Matteo d’Aloja, coordinatore delle immagini. Sentivamo il bisogno di raccontare un cambiamento attraverso l’arte».

«In costante cambiamento»

«L’allestimento è stato ideato per essere una macchina teatrale invisibile – spiega d’Aloja – . Ci siamo imposti dei limiti, tra cui la mancanza di copertura che espone le Opere alle intemperie. La libertà di esporre all’aperto permette di apprezzare i lavori secondo le diverse luci del giorno e della notte. Alla fine della loro esposizione saranno mutate, danneggiate o semplicemente alterate. Sarà interessante vederne il costante cambiamento». 

La lista degli artisti di Insieme      

Le opere della mostra Insieme sono di Maurizio Altieri, José Angelino, Micol Assaël, Elisabetta, Benassi, Joanne Burke, Alessandro Cicoria, Stanislao Di Giugno, Rä di Martino, Giuseppe Gallo, Vostok Lake, Emiliano Maggi, Marta Mancini, Andrea Mauti, Nunzio, Lulù Nuti, Alessandro Piangiamore, Gianni Politi, Pietro Ruffo, Delfina Scarpa. La mostra – realizzata con il sostegno di Ghella SpA e promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – è gratis per i cittadini e i turisti che passano da Roma.

Articolo aggiornato in data 20 Luglio 2022
© Riproduzione riservata