Pubblico e tecnologia. Un connubio che ritorna con la nuova edizione di Maker Faire Rome – The European Edition. La più importante manifestazione dedicata all’innovazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Roma, infatti, riapre le porte al pubblico, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia. Come location per Maker Faire 2021 gli spazi del Gazometro Ostiense per una tre giorni, dall’8 al 10 ottobre, dedicata a innovazione e progresso.
Inoltre, l’edizione 2021 di Maker Faire 2021 raddoppia. Non solo una versione dal vivo, ma anche online. Il grande successo dell’edizione digitale del 2020, infatti, ha convinto gli organizzatori a mantenere anche la rassegna digitale. Per l’occasione, quindi, ci sarà una piattaforma dedicata con diversi canali tematici sui vari topic di Maker Faire insieme a un canale Main, sempre in diretta, dove verranno raccontate storie legate all’innovazione. A tal fine sarà operativo un vero e proprio studio televisivo, allestito negli spazi del Gazometro dal quale, in diretta, verranno incontrati e ascoltati i protagonisti nazionali e internazionali del mondo dell’innovazione là dove lavorano o sperimentano.

Maker Faire 2021, i temi della manifestazione
La mission di questa edizione è favorire il progresso attraverso la condivisione di idee creando un ecosistema virtuoso tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ricerca è la mission. Oltre 240 spazi espositivi (stand e aree allestite) con idee, prototipi e progetti innovativi.
Le tematiche principali andranno dall’agritech al foodtech, dal digital manufacturing alla robotica, dall’intelligenza artificiale alla mobilità. Si parlerà anche di economia circolare, salute, IoT, fino al recycling, alla data science e al design thinking. Inoltre, le sezioni dedicate di Maker Art e Maker Music che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia. Tanti contenuti pronti a sorprendere i partecipanti, sia in presenza che online.
Alcune informazioni
Per chi vorrà partecipare dal vivo a Maker Faire 2021 ci sono alcune indicazioni da seguire. Oltre al rispetto della normativa vigente anti-Covid 19, tutti i visitatori dovranno acquistare il proprio biglietto online attraverso la pagina dedicata sul sito della manifestazione.
Chi, invece, preferisce seguire la manifestazione online può farlo registrandosi alla piattaforma dedicata (tutte le informazioni utili saranno disponibili sul portale di Maker Faire 2021). Per migliorare l’esperienza di visita, basterà profilarsi esprimendo preferenze sui temi e le attività che ci si aspetta di trovare nel corso dell’evento. In questo modo si riceveranno suggerimenti e notifiche in linea con i propri interessi. Durante la navigazione, infine, si potranno assegnare like, condividere contenuti, chattare con i maker e gli espositori, porre domande o partecipare agli incontri live per conoscere meglio i progetti esposti.
Articolo aggiornato in data 28 Settembre 2021
© Riproduzione riservata