Insieme, a Roma il mondo del libro riparte con il tre per uno

L’evento riunisce tre grandi manifestazioni dedicate alla lettura: Letterature, Libri Come e Più libri più liberi. Un nuovo format, adeguato alle esigenze dettate dalla situazione sanitaria che si svilupperà in due grandi location: l’Auditorium Parco della Musica e il Parco Archeologico del Colosseo

Mondi letterari si uniscono a Roma dando vita al festival Insieme. È questo il nome scelto per il grande evento dedicato al mondo del libro che vedrà fondersi in un’unica manifestazione i più grandi appuntamenti dedicati ai libri come Letterature, Libri come e Più libri più liberi.  La manifestazione si svolgerà dal 1° al 4 ottobre e vedrà la partecipazione di scrittori, giornalisti, musicisti, artisti, scienziati e, ovviamente, lettori.

Due le location scelte per l’evento: il Parco Archeologico del Colosseo e l’Auditorium Parco della Musica. Qui i visitatori troveranno un ampia area espositiva con più di 150 stand insieme a incontri con gli autori e performance musicali. Il tutto sarà organizzato tenendo conto di tutte le normative di sicurezza per fronteggiare la presente emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Molti incontri saranno trasmessi in streaming sulle piattaforme della manifestazione per permettere anche a chi non potrà partecipare di seguire l’evento.

Insieme
Logo del nuovo format letterario della Capitale

I tanti volti della lettura

Saranno tre gli spazi in cui si articolerà Insieme. Saranno 168 gli stand della mostra mercato disposti tra le varie aree dell’Auditorio Parco della Musica. Tutti gli spazi, come nella tradizioni di Più libri più liberi, ospiteranno i prodotti della piccola e media editoria. Questa volta, però, ci sarà spazio anche per i grandi editori italiani. Tutti gli spazi espositivi saranno disposti lungo un percorso all’esterno dell’Auditorium: dall’area pedonale su viale Pietro de Coubertin ai giardini pensili Claudio Abbado. 

All’interno del Parco della Musica, invece, troveranno spazio gli incontri con gli autori tipici di Libri Come e Più libri più liberi. Tra i tanti ospiti italiani, nomi come Antonio Scurati, che presenterà il suo nuovo libro, durante un dialogo con Lucia Annunziata. E anche, insieme a molti altri, Michela Murgia, Gianrico Carofiglio, Antonio Pennacchi, Marco Malvaldi, Erri de Luca in un confronto con Zero Calcare moderato da Marco Damilano. Molti anche gli ospiti stranieri. Da Javier Cercas a Manuel Vilas, fino a Valérie Perrin e Maylis de Kerangal. In questo caso, oltre che dal vivo, alcuni ospiti potrebbero essere collegati in streaming, in base alla situazione dell’emergenza Covid nel loro Paese.

Insieme
Alcuni dei partecipanti del Festival Insieme

Gli appuntamenti organizzati al Parco Archeologico del Colosseo saranno gestiti dal Festival Letterature. Due le sedi degli incontri. La prima, un percorso che va dalla Basilica di Massenzio al Tempio di Venere e Roma con installazioni, performance artistiche e musicali e letture autoriali. Tutte le sere due scrittori leggeranno un loro inedito. I turni di lettura saranno alle 19,30 e alle 21 per dare la possibilità di partecipare a più persone. La seconda sede sarà presso lo Stadio Palatino. Qui, verrà allestito un palco dove, ogni sera, tre autori italiani e internazionali esprimeranno le loro riflessioni su un tema condiviso, seguito da un dibattito con un moderatore. 

Alcune informazioni

L’ingresso a tutte le iniziative che compongono il festival Insieme è gratuito. Tuttavia, per rispettare le normative di sicurezza è obbligatoria la prenotazione per poter accedere ai tanti appuntamenti come conferenze e letture dal vivo. Per farlo basta andare nella pagina dedicata sul sito dell’evento, a partire dal 26 settembre.

 Anche la mostra mercato organizzata presso l’Auditorium Parco della Musica sarà a ingresso gratuito. L’orario d’ingresso va dalle 14 alle 20 giovedì 1 ottobre, e dalle 10 alle 20 da venerdì 2 a domenica 4 ottobre.  Per maggiori informazioni e per conoscere il programma dettagliato della manifestazione si può consultare il sito insiemefestival.it o chiamare il numero dedicato 060608. 

Articolo aggiornato in data 25 Settembre 2020
© Riproduzione riservata