Come accaduto ad altri eventi e manifestazioni per l’emergenza Coronavirus, anche la prima edizione della mostra “Arte in Nuvola” è stata rinviata al 2021.
La manifestazione, che si sarebbe tenuta dal 14 al 17 maggio si terrà dal 25 al 28 febbraio 2021. La location sarà sempre quella del centro congressi “La Nuvola” nel quartiere di Roma EUR. Le nuove date, spiegano gli organizzatori in un annuncio sul sito dell’evento, sono state scelte per evitare il sovrapporsi con altre mostre e fiere di arte moderna e contemporanea.
Un nuovo evento d’arte nella Capitale
Roma torna ad essere la capitale dell’arte moderna e contemporanea. E lo fa con la mostra mercato “Arte in Nuvola”, organizzata dal 14 al 17 maggio 2020 presso il moderno centro congressi dell’euro: la Nuvola, progettata da Massimiliano Fuksas.
La manifestazione ha come obiettivo quello di diventare un polo di riferimento per tutti i collezionisti del centro e del sud Italia e vuole andare a colmare un vuoto di proposte nel settore dell’arte moderna a Roma. A occuparsi di curare la realizzazione della mostra lo storico dell’arte Kosme de Barañano e l’imprenditore Alessandro Nicosia, direttore generale dell’evento con esperienza trentennale nel campo degli eventi culturali e della comunicazione integrata.
La mostra
Protagoniste della manifestazione, tutte le discipline dell’arte moderna e contemporanea dalla pittura alla scultura, passando per installazioni e performance senza dimenticare video, digital-art e street art. Ad essere coinvolte nello sviluppo e partecipazione all’evento le più importanti gallerie sia italiane che internazionali.
Sarà inoltre dedicato uno spazio apposito alla fotografia e al furniture design (ossia la progettazione dell’arredamento, prevalentemente domestico). L’area scelta per queste due categorie sarà allestita nel settore più elevato del centro congressi La Nuvola.
L’arte in tutte le forme
Arte in Nuvola è articolata in cinque sezioni: Main, Vis-à-vis, Solo show, Research e New Entries. L’area espositiva principale sarà dedicata alle principali gallerie nazionali e internazionali nell’ambito dell’arte moderna e contemporanea. La sezione Vis-à-vis, invece, vuole dare spazio alle sinergie che nascono fra le gallerie che condividono uno stesso artista. Ci saranno anche spazi dedicati a singoli artisti, in modo da far conoscere al pubblico gli esordienti. Chi ama le gallerie che ricercano le novità e la sperimentazione, potrà dirigersi verso l’area Research riservata ai giovani artisti e alle loro scelte innovative. Infine, l’ultima area è riservata all’arte di domani, «non solo emergente, ma radicalmente sperimentale, dove si modellano i nuovi linguaggi espressivi accanto a quelli dei new media».
Informazioni generali
La mostra aprirà al pubblico giovedì 14 maggio fino a domenica 17. L’orario nelle giornate di giovedì e domenica sarà dalle 11 alle 20, mentre venerdì e sabato la chiusura sarà alle 22. È prevista, inoltre, un’anteprima a inviti mercoledì 13 maggio alle 19. Per quanto riguarda, infine, altre ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell’evento.
Articolo aggiornato in data 20 Luglio 2022
© Riproduzione riservata