Punto di Fuga, lo “squarcio” di JR sulle mura di Palazzo Farnese

L’installazione di oltre 600 metri quadri ricopre buona parte della facciata dello storico palazzo romano sede dell’Ambasciata francese in Italia. Attualmente l’edificio è interessato da un importante intervento di restauro

Da Firenze a Roma, l’arte di JR arriva anche nella Capitale. Stavolta, dopo Palazzo Strozzi a Firenze, la nuova installazione dell’artista francese ha “aperto uno squarcio” su Palazzo Farnese. La sede dell’Ambasciata francese a Roma, infatti, ha visto comparire “un’apertura” sulla sua facciata che mostra un ipotetico interno dello storico palazzo romano. Il nome di questa imponente installazione è “Punto di fuga” e misura più di 600 metri quadri. «Una fantasia architettonica – riporta un post sull’account Facebook dell’Ambasciata francese in Italia –  che orchestra l’incontro tra spazi fedelmente evocati da Palazzo Farnese, in omaggio alla sua storia, e che sembrano scaturire da una materia minerale, suggerendo profondità sia spaziale che temporale».

L’opera è stata realizzata con una delle tecniche più utilizzate da JR, quella del collage fotografico in bianco e nero. Un trompe-l’œil che permette allo spettatore all’esterno l’illusione di poter guardare cosa si cela al di là delle pareti. Così, lo sguardo supera la facciata principale permettendo di ammirare un colonnato in stile dorico, alcuni dipinti e la statua di Ercole Farnese. Tuttavia, quella dell’artista transalpino non è l’unica installazione presente.

Punto di Fuga, dettaglio dell'opera
Un dettaglio dell’opera “Punto di Fuga” dell’artista JR

Punto di Fuga e le altre installazioni

Attualmente, infatti, il palazzo è interessato da una serie di interventi di restauro. Questi prevedono il rifacimento completo dei tetti, delle facciate laterali di via dei Farnesi e via del Mascherone. Inoltre, il restauro del muro di cinta e la manutenzione conservativa della facciata principale su Piazza Farnese e dovrebbero concludersi nel 2025. 

Proprio per questo motivo, per tutto il periodo in cui dureranno i lavori, l’Ambasciata di Francia in Italia ha messo a disposizione il cantiere di restauro. È stato quindi proposto a tanti artisti di utilizzare le impalcature per delle creazioni che offrissero una rilettura contemporanea di Palazzo Farnese e delle tante opere che ha ospitato. Un modo per rendere comunque vivo l’edificio durante i lavori tramite queste opere contemporanee. «Grazie a questi progetti il palazzo sarà più che mai “aperto per lavori”». Un invito accolto più che favorevolmente  a giudicare dalle tante opere presenti lungo via dei Farnesi.

Palazzo Farnese, installazione sulle impalcature di restauro
Una delle installazioni sulle impalcature di Palazzo Farnese

 

Articolo aggiornato in data 16 Giugno 2022
© Riproduzione riservata