Musei, come visitare online le esposizioni più belle del mondo

L'emergenza Coronavirus ha portato alla chiusura di numerose mostre ed esposizioni. Così, numerosi poli museali in Italia e nel mondo hanno organizzato dei tour virtuali per permettere agli appassionati di ammirare le mostre rimanendo a casa. Inoltre, sono stati organizzate delle iniziative ad hoc per celebrare il Natale di Roma

Visitare i più bei musei del mondo comodamente da casa propria. Nonostante il lockdown, infatti, gli italiani possono effettuare un lungo tour virtuale nelle sale delle principali strutture del nostro Paese e del mondo, grazie alla disponibilità di musei come gli Uffizi di Firenze o le Scuderie del Quirinale e i Musei Vaticani a Roma. Un’iniziativa che coinvolge anche grandi musei all’estero dal Louvre a Parigi, al Prado a Madrid, passando per il British Museum e la National Gallery a Londra fino al  Guggenheim e al Metropolitan di New York.

Tutte le iniziative riguardanti i musei italiani sono state raccolte in una pagina dedicata sul sito del ministero dei Beni Culturali. Inoltre, in occasione del Natale di Roma, il Comune ha pensato una serie di eventi per commemorare i 2773 anni della città eterna.

Le mostre

A Roma, uno dei grandi eventi culturali di quest’anno è la mostra organizzata alle Scuderie del Quirinale per celebrare i 500 anni dalla morte del pittore Raffaello Sanzio. Le visite, in seguito allo scoppiare della pandemia di Coronavirus, sono state sospese. Per questo motivo, il museo ha deciso di organizzare, in attesa della riapertura, un vero e proprio tour virtuale fra le sale dell’esposizione. In “Raffaello, oltre la mostra”, una sezione sul sito delle Scuderie del Quirinale, trovano spazio video racconti che accompagnano i visitatori virtuali fra le sale e i dipinti dell’esposizione, permettendo così di ammirare gli oltre 200 capolavori provenienti da tutto il mondo per l’evento. 

>>UNA PASSEGGIATA IN MOSTRA – IL VIDEO<<

musei
Raffaello, Oltre la mostra (da www.scuderiequirinale.it)

Il Museo degli Uffizi, ha scelto i social per mantenere il contatto con i suoi visitatori. Così, quotidianamente, sugli account Instagram e Twitter del museo vengono postate foto e video dedicati alle opere esposte nelle sale. Sul sito degli Uffizi è disponibile un elenco con le immagini delle varie opere e una breve spiegazione. Mentre la sezione IperVisioni presenta una serie di mostre virtuali proposte dallo staff del museo.

Una sezione apposita del sito dei Musei Vaticani è dedicata ai tour virtuali. I visitatori, comodamente seduti da casa, potranno ammirare i capolavori della “Cappella Sistina” o le “Stanze di Raffaello”, insieme a molte altre aree del museo.

La Pinacoteca di Brera a Milano, invece, offre la possibilità di un’immersione a 360 gradi nelle sale del museo. Un po’ come se il visitatore si trovasse a percorrere realmente i corridoi in cui sono esposte le opere.

Il Natale di Roma

Per celebrare le bellezze e i capolavori della città eterna, in occasione dell’anniversario dei 2773 anni dalla fondazione, ecco una serie di iniziative. Oltre ai tour virtuali come quello dei Musei Capitolini (che faranno da cornice a uno spettacolo in onore della Capitale presentato da Max Giusti su Rai 2), una visita alla mostra “Canova. Eterna bellezza” a Palazzo Braschi con una guida d’eccezione come la sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, Maria Vittoria Marini Clarelli. Inoltre sulla pagina Facebook dell’Accademia di Santa Cecilia due auguri speciali. Un video messaggio del maestro Ennio Morricone, con i suoi auguri per Roma e uno del Direttore musicale dell’orchestra dell’Accademia, Antonio Pappano che ricorda le tante bellezze artistiche della Capitale.

Articolo aggiornato in data 14 Giugno 2022
© Riproduzione riservata