La mostra organizzata a Palazzo delle Esposizioni, dedicata alle opere di Jim Dine, è un evento da non perdere.
L’esposizione dei lavori dell’artista di Cincinnati, è stata realizzata in collaborazione con lo stesso Dine e curata da Daniela Lancioni. Dopo la chiusura, causa emergenza Covid-19, la mostra ha riaperto lo scorso 19 maggio. Si potrà visitare fino al prossimo 26 luglio.
Nelle varie sale dell’esposizione, i visitatori potranno ammirare capolavori provenienti da numerosi musei e gallerie internazionali, come il Centre Pompidou, il museo nazionale d’arte moderna di Parigi.
Jim Dine: l’esposizione
Sono 80 le opere di Jim Dine in mostra, nelle varie sale del museo romano. Una serie dei lavori realizzati tra il 1959 e il 2016. Come i suoi quadri, che l’artista completa con oggetti veri di uso quotidiano, creando un mix nuovo e originale. Dai primi lavori dell’artista, “piccole teste” dipinte, alle opere realizzate tra gli anni Sessanta e Settanta, con otto capolavori che hanno fatto parte della Biennale di Venezia del ’64.
>> IL VIDEO DELLA MOSTRA <<
Per comprendere al meglio il lavoro dell’artista, i visitatori possono vedere alcune video-interviste di Dine, insieme ad alcuni racconti sui suoi celebri happening. Un soggetto molto utilizzato da Dine sono i cuori, declinati in molteplici forme. Dai quadri con annessi oggetti d’uso quotidiano, a sculture di paglia.

Inoltre, una sala è interamente dedicata ai lavori degli ultimi anni dell’artista. Si tratta di una serie di sculture di Pinocchio, realizzate da Jim Dine tra il 2004 e il 2013.

Alcune informazioni
I biglietti per la mostra di Jim Dine vanno prenotati online nella pagina dedicata sul sito del Palazzo delle Esposizioni. Per venire incontro alle disposizioni di sicurezza e garantire il distanziamento sociale, sono consentiti 30 ingressi ogni mezz’ora, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 20. L’ultimo ingresso è alle 19 e il costo del biglietto è di 12,50 euro con riduzioni per i giovani fino ai 26 anni e gli over 65. Dal martedì al venerdì, dopo le 18, il costo del biglietto è di 6 euro a persona.
Inoltre, chi vuole, può prenotare una visita guidata insieme alla curatrice dell’esposizione. Si tratta di ingressi per una sola persona insieme a un accompagnatore. Queste visite speciali sono possibili il martedì (alle 10,30 e alle 11,30) e il giovedì (alle 18 e alle 19) e hanno la durata di un’ora. Bisogna prenotarsi all’indirizzo email [email protected], dalle 17 alle 18 del giorno precedente alla visita. Poi, una volta ricevuta la conferma, tramite il sito del museo bisognerà prenotare l’ingresso alla mostra.
Articolo aggiornato in data 20 Luglio 2022
© Riproduzione riservata