Biodiversità a Roma, un viaggio alla scoperta dell’ambiente urbano

Una mostra che tra foto e illustrazioni evidenzierà le numerose specie animali presenti nei principali ambienti cittadini, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, le loro abitudini e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano

La mostra Biodiversità a Roma propone, attraverso 32 fotografie di Bruno Cignini, zoologo, scrittore e divulgatore scientifico e 11 acquarelli dell’illustratrice Eva Villa, un inedito racconto per immagini, unico nel suo genere, alla scoperta degli animali e degli ecosistemi che contraddistinguono la città (aree protette, ville storiche, aree archeologiche, fiumi e specchi d’acqua). 

L’esposizione è ospitata nella Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia dall’11 giugno al 25 settembre 2022. A cura di Gina Ingrassia, è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, realizzata da Pandion ed. & Inmagina con il patrocinio della Lipu/BirdLife Italia. 

biodiversità a roma, una volpe
Una volpe all’esterno della Casina delle Civette. Acquerello di Eva Villa (foto da Uff. stampa Zetema)

Biodiversità a Roma, i contenuti dell’esposizione

In considerazione della recente introduzione della “tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi” negli articoli 9 e 41 della Costituzione italiana, l’argomento è di massima attualità e di notevole importanza per i visitatori. 

In particolare, l’esposizione Biodiversità a Roma evidenzierà le numerose specie animali presenti nei principali ambienti cittadini, fornendo indicazioni sulla loro distribuzione, le loro abitudini e il loro ruolo all’interno dell’ecosistema urbano. Questo per acquisire una maggiore consapevolezza per la tutela della biodiversità e, più in generale, dell’ambiente. Inoltre, saranno forniti consigli sui comportamenti corretti da tenere in caso di incontro con la fauna urbana e sul metodo per attirarla con nidi e mangiatoie.

Tante attività per adulti e bambini

La mostra Biodiversità a Roma sarà corredata da una serie di attività didattiche, tra cui visite guidate, osservazione e birdwatching in villa, laboratori per bambini e per adulti realizzati in collaborazione con Centro Recupero Fauna Selvatica LIPU Roma, Città del sole e Swarovski Optik Italia. I servizi museali sono a cura di Zètema Progetto Cultura. L’orario d’apertura da martedì alla domenica va dalle ore 9 alle 19 con l’ultimo ingresso previsto un’ora prima della chiusura. L’entrata è gratuita per i possessori della MIC Card.

Incontri didattici

Nel corso della mostra sono previsti, inoltre, una serie di incontri e laboratori didattici su tematiche riguardanti la biodiversità e la natura. Saranno cinque gli appuntamenti tra martedì 14 e martedì 28 giugno. Tutti i laboratori sono gratuiti e il materiale viene fornito dagli organizzatori. Per info e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo  [email protected] o telefonare al numero 3356874471.

Il calendario dei laboratori 

biodiversità a roma, storni su basilica di san pietro
Storni in volo sulla Basilica di San Pietro (foto di Bruno Cignini da Uff. stampa Zetema)

Tutti gli incontri della mostra Biodiversità a Roma si terranno entro la fine di giugno 2022.

Primo incontro: martedi 14 dalle ore 10 alle 11,30.
Visita guidata alla mostra e alla villa alla ricerca della Biodiversità con lo zoologo Bruno Cignini. Per tutti, famiglie e bambini.

Secondo incontro: sabato 19 dalle ore 10 alle 11,30.
Laboratorio didattico e gioco carte Nature Challenge con animatori Città del sole.
Per bambini e ragazzi dai 7 ai 15 anni.

Terzo incontro: martedì 21 dalle ore 10 alle 11,30.
Laboratorio didattico e gioco Yoga in Nature, le posizioni degli animali con animatori Città del sole. Per bambini e ragazzi dai 5 ai 15 anni.

Quarto incontro: sabato 25 dalle ore 10,00 alle 11,30.
Visita guidata alla mostra e alla villa alla ricerca della Biodiversità con il taccuino, con Alessandro Troisi, naturalista e illustratore. Per tutti, famiglie e bambini.

Quinto e ultimo incontro: martedì 28 dalle ore 10,00 alle 11,30.
Laboratorio disegna la biodiversità di Villa Torlonia con gli illustratori Alessandro Troisi ed Eva Villa. Per tutti, famiglie e bambini.

Articolo aggiornato in data 14 Giugno 2022
© Riproduzione riservata