Il trasporto pubblico di Torino sempre più green grazie all’accordo tra Enel X, la business line innovativa del Gruppo Enel e il Gruppo Autoguidovie (attraverso l’azienda Cavourese) che collaboreranno per elettrificare parte della flotta di bus del capoluogo piemontese.
Cavourese Autoguidovie si è aggiudicata il Lotto 2 della gara di sub affido indetta da GTT (Gruppo Torinese Trasporti) Torino e ha individuato Enel X come partner strategico per il primo progetto italiano di “bus as a service”, con 14 e-bus e stazioni di ricarica per fare il pieno di energia ai mezzi.
Trasporto pubblico Enel X, una soluzione innovativa
“Bus as a service” è la soluzione innovativa sviluppata da Enel X per l’elettrificazione del trasporto pubblico urbano che si basa sull’offerta di energia per km percorsi: i clienti acquistano i km elettrici necessari per coprire le tratte garantendo così un’erogazione efficiente e sostenibile del servizio. Il modello prevede anche la dotazione e manutenzione dei mezzi, le stazioni di ricarica, le infrastrutture elettriche in cabina e a deposito, il software per il monitoraggio da remoto delle operazioni di ricarica per evitare picchi di consumo di energia, oltre che l’intero finanziamento degli investimenti.
LEGGI ANCHE: Hyperloop, i progetti dei treni superveloci nel Sud Italia
«Elettrificare il trasporto pubblico locale non significa solo sostituire un mezzo termico con un mezzo elettrico, ma è un’occasione per ridisegnare la mobilità delle nostre città in una logica più smart e sostenibile» dichiara Augusto Raggi, Responsabile Enel X Italia. «Oggi Enel X compie un passo molto importante realizzando per Cavourese portando in Italia il modello “bus as a service” che offre ai partner e alle amministrazioni locali l’intera gamma di servizi innovativi necessari per elettrificare il parco mezzi del trasporto locale. Partiamo da Torino, una delle più importanti e moderne città del Paese, che grazie al nostro aiuto metterà a disposizione dei cittadini nuovi bus elettrici che garantiscono ottime prestazioni e zero impatto ambientale».
Puntare su un trasporto a impatto zero
«Cavourese è una realtà storica del Piemonte che da sempre si contraddistingue per la spinta verso l’innovazione e la sostenibilità» dichiara Giovanni Tresoldi, Amministratore delegato di Cavourese. «L’aggiudicazione di questa importante gara sottolinea, non solo la bontà del nostro progetto, ma anche l’urgenza di puntare su un trasporto pubblico a impatto zero, vero volano per l’economia dei territori. Siamo convinti che il nostro servizio avrà da subito un impatto positivo non solo sul piano ambientale, ma su quelli economico e occupazionale creando le competenze tecniche che caratterizzeranno il comparto già nel prossimo futuro».

Organizzazione del servizio
Enel X Way, società di Enel dedicata alla mobilità elettrica, si occuperà dell’installazione e della gestione delle 9 stazioni di ricarica distribuite su 2 depositi e dotate di doppia presa per la ricarica degli e-bus che Cavourese impiegherà lungo 8 tratte cittadine per un totale di 832mila Km all’anno. Grazie all’impegno degli autobus elettrici l’azienda piemontese ridurrà drasticamente le emissioni di CO2: i nuovi e-bus infatti garantiranno il risparmio all’atmosfera di 5mila tonnellate di CO2 all’anno, pari alla capacità di assorbimento di 27mila alberi equivalenti a 30 campi da calcio.
Enel X Global Retail
È la business line globale del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico. Leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica, Enel X Global Retail si rivolge a consumatori, imprese e municipalità attraverso un’offerta modulare e integrata costruita attorno alle esigenze dei clienti, promuovendo l’elettrificazione degli usi e la digitalizzazione come driver per la creazione di nuovo valore. Enel X Global Retail gestisce servizi di demand response, con 7.9 GW di capacità totale, ha installato oltre 2.8 milioni di punti luce public lighting in tutto il mondo e offre quotidianamente servizi energetici a 63 milioni di clienti residenziali per la Commodity. L’ecosistema di soluzioni di Enel X Global Retail comprende asset per l’ottimizzazione e l’autoproduzione di energia, soluzioni premium di efficienza energetica ed offerte competitive e flessibili di energia, con l’obiettivo di aiutare il cliente a tracciare la propria roadmap energetica.
Enel X Way
Si tratta della nuova business line globale del Gruppo Enel dedicata alla mobilità elettrica. Attualmente, sono circa 380mila i punti di ricarica che Enel X Way gestisce direttamente e attraverso gli accordi di interoperabilità sviluppati in tutto il mondo. Quale piattaforma globale per l’e-mobility, l’azienda è focalizzata sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni flessibili per la ricarica al fine di migliorare la customer experience supportando l’elettrificazione dei trasporti per consumatori, aziende, città e pubbliche amministrazioni.
Autoguidovie
La maggiore azienda a capitale privato italiano del Trasporto Pubblico Locale. Con 1.539 dipendenti, per un giro d’affari consolidato di 161 milioni di euro Autoguidovie è leader nei servizi su gomma. Attiva nei numerosi servizi dedicati al trasporto pubblico urbano e extraurbano, oggi è presente direttamente o tramite società controllate, gestite, partecipate, o in ATI, in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. Con una flotta fra le più moderne ed ecologiche in Italia di 777 autobus Autoguidovie trasporta circa 30 milioni di passeggeri l’anno e gestisce un perimetro di 46 milioni di bus-Km. Per ulteriori informazioni: www.autoguidovie.it
Cavourese
È fra le più importanti aziende TPL in Piemonte nel trasporto pubblico locale, nel noleggio autobus e nei servizi turistici (linee mare, eco city tour e Ski Transfer), oltre che nei servizi scuolabus. Cavourese gestisce direttamente i servizi di trasporto pubblico che collegano il Pinerolese, il Chierese e la Val Sangone con il centro della città di Torino. Ha una flotta di 185 bus, che ogni anno percorre 6 milioni di chilometri; con circa 190 dipendenti, per un giro d’affari consolidato di 15 milioni di euro. Dal 2022 l’azienda fa parte del gruppo Autoguidovie.
LEGGI ANCHE: Turismo sostenibile: Ministero, Enel e Trenitalia per obiettivo comune
Articolo aggiornato in data 8 Ottobre 2022
© Riproduzione riservata