Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Diffondere la conoscenza del patrimonio ambientale e architettonico, economico e culturale, materiale e immateriale, della città di Oristano attraverso l’attivazione e l’organizzazione di iniziative congiunte. È su queste basi che il FAI – Delegazione FAI di Oristano, nella persona del Capo Delegazione Bruna Bianchina, e la Fondazione Oristano, su iniziativa del presidente Francesco Deriu, hanno stipulato un protocollo di intesa.
Lo scopo di questa collaborazione tra i due enti è quello di mettere insieme le proprie forze per offrire ai cittadini oristanesi nuove opportunità di conoscenza e approfondimento.
Fondazione Oristano, gli accordi con il Fai
Nell’accordo, le parti si impegnano ad attivare percorsi di formazione e specializzazione su tematiche concordate, di comune interesse e di individuare enti, istituzioni, organizzazioni e associazioni che possano contribuire attivamente alla realizzazione della singola nuova iniziativa da realizzare.
In particolare, la collaborazione tra Fondazione Oristano e Fai avrà un occhio di riguardo per le iniziative tese alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale oristanese.
Inoltre, si penserà alla tutela delle ricchezze paesaggistiche e culturali dell’ambiente oristanese, al miglioramento della conoscenza e della divulgazione del patrimonio ambientale e architettonico, storico, economico e culturale oristanese. Il tutto senza dimenticare la condivisione di strumentazione metodologica/didattica in materia di conoscenza storico economico e culturale fino alla promozione delle iniziative comuni a livello nazionale ed internazionale.

Concretezza e programmazione
L’accordo tra Fondazione Oristano e Fai è improntato alla concretezza e programmazione. «Siamo davvero lieti di questo accordo – spiega Bruna Bianchina – sin da subito ci siamo ritrovati in una ferrea e concreta volontà di collaborare assieme e in una visione comune di intenti».
Inoltre, sottolinea il Presidente della Fondazione Oristano, Francesco Deriu, «con la Delegazione FAI abbiamo da subito condiviso una ricca progettualità culturale, tanto che questo protocollo d’intesa è l’effetto più che la causa di una serie di iniziative che proporremo nei prossimi mesi».
Le parti hanno già costituito un comitato paritetico e hanno individuato dei temi specifici, stabilendo una serie di eventi che a breve saranno calendarizzati e comunicati.
LEGGI ANCHE: Giornali della Sardegna
Articolo aggiornato in data 27 Aprile 2023
© Riproduzione riservata