Buskers Festival, gli artisti di strada si ritrovano a Ferrara

La città estense vedrà il ritorno della manifestazione dedicata ai busker. Alla manifestazione parteciperanno diversi ospiti internazionali e avrà la forma di una rassegna di musica, teatro, spettacoli in una cornice green

Ferrara città degli artisti di strada. Dal 25 al 29 agosto, infatti, la città sarà teatro del Ferrara Buskers Festival edizione 2021. Dopo un’anteprima a Comacchio, il 24 agosto, i migliori artisti di strada si riverseranno a Parco Massari, quattro ettari di verde nel cuore della città storica. 

Dopo l’edizione dell’anno scorso, confermata in versione “limited edition” con location in alcuni dei palazzi della città, quest’anno il tradizionale festival ferrarese degli artisti di strada, con diversi ospiti internazionali, avrà la forma di una rassegna di musica, teatro, spettacoli in una cornice green. Motore di questa iniziativa è stata l’idea della project manager del Ferrara Buskers Festival, Erika Sarson.

Buskers Festival, una foto dell'edizione 2020
Un momento dell’edizione 2020 del Ferrara Buskers Festival

Ferrara Busker Festival, ecco il programma

Ogni giorno sono previsti 12 concerti in contemporanea, preceduti da performance di giocolieri e altri artisti. Inoltre, un’altra novità è l’attivazione dei servizi street food e l’offerta di drink all’interno del parco, dalle 19, con possibilità di fare aperitivo con gli artisti. «Abbiamo selezionato i migliori buskers del mondo», spiega Stefano Bottoni, storico fondatore del Festival nato nel 1988. «Con oltre 800 candidati non è stato facile – aggiunge – ma, come da tradizione, al nostro pubblico vogliamo garantire grandi spettacoli e tanta qualità». 

E come anticipa la presidente del Ferrara Buskers Festival, Rebecca Bottoni, si tratterà di un’edizione ricca di novità. «Nuova location, scenario immerso nel verde, con tutto il fascino che Parco Massari esprime, e nuove occasioni per vivere il festival e apprezzare l’arte dei buskers». Inoltre, la presidente del Festival rivela anche altre anticipazioni. Ci saranno «mostre, iniziative legate all’ambiente e altre sorprese per il pubblico. In questo 2021 – che, ci auguriamo, possa segnare la rinascita dopo un periodo difficile – vogliamo liberare tutte le energie per valorizzare gli spettacoli e la città. Sarà anche la migliore occasione per riscattare un comparto che, tra chiusure e restrizioni, ha sofferto tanto». 

Ritorno alla normalità

L’evento, dopo l’edizione 2020, svoltasi nel pieno della pandemia con tutte le ristrettezze del caso ritorna anche come simbolo di rinascita e ripresa verso la normalità. Ne è convinto il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri. «Ferrara Buskers Festival, dopo la conferma dell’anno scorso, che ha segnato la volontà di esserci anche in un anno difficile, tornerà con il consueto carico di iniziative, novità, proposte». Inoltre, aggiunge il primo cittadino, «siamo felici di poter annunciare una nuova edizione, che esprime, anche simbolicamente, l’ottimismo della rinascita, in uno dei luoghi simbolo della città,  particolarmente suggestivo e ricco di potenzialità. Grazie all’organizzazione. Siamo pronti ad accogliere turisti, visitatori, appassionati e a mostrar loro tutta la bellezza e la dinamicità di Ferrara».

Tuttavia, per agevolare le operazioni degli organizzatori e tutte le disposizioni di sicurezza è possibile accedere all’evento solo su prenotazione. Accedendo al sito dedicato alla manifestazione, ferrarabuskers.com, è possibile acquistare il proprio biglietto. I ticket saranno in vendita a partire dal prossimo 30 giugno. Inoltre, sul portale dedicato all’evento è possibile trovare ogni ulteriore informazione. 

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2021
© Riproduzione riservata