Il sogno americano? E’ più vivo che mai. Già, sono tantissimi gli italiani che sperano di mettere piede negli Stati Uniti d’America almeno una volta nella vita. L’influenza a stelle e strisce, del resto, si sente ancora dalle nostre parti. Anche perché film e serie tv hanno influenzato generazioni su generazioni.
Gli Stati Uniti d’America sono composti da 50 Stati che occupano la stragrande maggioranza del Nord America: il territorio è vastissimo, basti pensare che ci sono 6 fusi orari diversi se si considerano anche Alaska e Hawaii. Mare, montagna, città, monumenti e cibo: non mancano i motivi per attraversare l’oceano e godersi almeno una porzione degli Stati Uniti.
Stati Uniti d’America: Est Coast
La meta principale è New York. Incantevole d’inverno, spettacolare in primavera e in estate. Dista circa 9 ore dall’Italia. La città non dorme mai. Infatti, la metropolitana è attiva 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Manhattan rappresenta il cuore pulsante della metropoli. Alcuni luoghi d’interesse? Dal Guggenheim a Central Park, da Ground zero all’Empire State Building.

In giornata si può andare fino alle spiagge di Coney Island. Merita una visita il quartiere Dumbo, così come Chinatown e Little Italy. Da New York è agevole raggiungere altre città (anche in treno) importanti degli Stati Uniti d’America: in primis Philadelphia, la capitale Washington e Boston.

Miami si trova molto più a sud, per risparmiare tempo è meglio prendere un volo interno che dura circa 2 ore e 40 minuti.
Stati Uniti d’America: West Coast
Los Angeles e San Francisco rappresentano i punti fermi di questa zona degli Stati Uniti. La prima città è la capitale mondiale dell’industria cinematografica (leggi Hollywood), mentre la seconda è famosa per le sue strade e le prospettive mozzafiato.
La baia di San Francisco, tra l’altro, ospita anche l’isola di Alcatraz, sede di una delle ex prigioni del mondo.

Tra le ipotesi di viaggio poi c’è l’on the road. Una delle strade più cool è senza dubbio la Route 66.
Permesso Esta
Per entrare sul territorio degli Stati Uniti d’America da turisti, oltre al passaporto, è necessario essere in possesso dell’Esta (Electronic System for Travel Authorization). Si tratta, infatti, di un permesso che consente di stare in vacanza negli States per un massimo di 90 giorni. Si richiede e si paga online sul sito ufficiale. Costa 14 dollari americani.
Controlli
Infine occorre segnalare che «gli intensificati controlli di sicurezza, anche in chiave anti-terrorismo, potranno comportare tempi più lunghi e difficoltà maggiori nelle operazioni in aeroporto (per esempio check-in o passaggio al metal detector), nonché per l’accesso a musei, edifici pubblici e altri eventi», riporta il sito viaggiaresicuri della Farnesina.
Informazioni generali
AMBASCIATA D’ITALIA IN WASHINGTON
3000 Whitehaven Street, NW
Washington, DC 20008
Tel. 001202 612 4400 – 001 202 612 4411 – 001 202 612 4412
Fax 001202 518.2151/2154
E-mail: [email protected]
Sito web: www.ambwashingtondc.esteri.it
Cellulare di servizio:(202) 257 3753
Giurisdizione: Distretto di Columbia, Maryland (Contee di Montgomery e Prince George’s), Virginia (solo per le contee di Arlington, Fairfax)
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN FILADELFIA
150 S. Independence Mall West
Suite 1026
Philadelphia, PA 19106-3410
Tel: (215) 592-7329
Fax: (215) 592-9808
E-mail: [email protected]
Intrnet: www.consfiladelfia.esteri.it
cellulare per le emergenze: (215) 287 7439
Giurisdizione: Pennsylvania, Delaware, North Carolina, West Virginia, New Jersey (solo le seguenti contee: Atlantic, Burlington, Camden, Cape May, Cumberland, Gloucester, Oceano e Salem. Le contee restanti sono sotto la competenza del Consolato Generale a New York), Maryland (ad eccezione delle contee di Montgomery e Prince George che ricadono sotto la giurisdizione della Cancelleria consolare dell’Ambasciata) e Virginia (fatta eccezione per le contee di Arlington e Fairfax che ricadono sotto la giurisdizione della Cancelleria consolare dell’Ambasciata).
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN LOS ANGELES
1900 Avenue of the Stars , Suite 1250, Los Angeles, CA 90067
Tel: (310) 820-0622
Fax: (310) 820-0727
E-mail: [email protected]
Internet: http://www.conslosangeles.esteri.it/Consolato_LosAngeles/it/
Cellulare di servizio: (310) 433 5422
GIURISDIZIONE: Arizona, California (le seguenti contee: Imperial Valley, Kern, Los Angeles, Orange, Riverside, Santa Barbara, San Bernardino, San Diego, San Luis Obispo, Ventura), New Mexico, Nevada.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN MIAMI
4000 Ponce de León Blvd., Suite 590
Coral Gables, FL 33146
Tel: 305-374-6322
Fax: (305) 374-7945
E-mail: [email protected]
Internet http://www.consmiami.esteri.it
Cellulare di servizio: (305) 753 0532
Giurisdizione: Florida, Georgia, South Carolina, Alabama, Mississippi, Puerto Rico, le isole Bahamas, Giamaica, St. Marteen, St. Eustatius, Saba, Isole Vergini Americane e Britanniche, Cayman Islands, Turks & Caicos.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN NEW YORK
690 Park Ave. New York, NY 10065
Tel.: (212) 737-9100
Fax: (212) 249-4945
Sito web: www.consnewyork.esteri.it
Cellulare di servizio: 0019172949881
E-mail: [email protected]
Giurisdizione: New York, Connecticut, New Jersey (solo le contee di Bergen, Essex, Hudson, Hunterdon, Mercer, Middlesex, Monmouth, Morris, Passaic, Somerset, Sussex, Unione, Warren) e territori britannici delle isole Bermuda.
CONSOLATO GENERALE D’ITALIA IN SAN FRANCISCO
2590 Webster St.
San Francisco, CA 94115
Tel.: (415) 292-9200
Fax: (415) 931-7205
E-mail: [email protected]
Internet: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/
Cell.di servizio: (415) 999 0094
Giurisdizione: Alaska, California (tranne le seguenti contee: Imperial Valley, Kern, Los Angeles, Orange, Riverside, San Diego, Santa Barbara, San Bernardino, San Luis Obispo e Ventura, che rientrano nella competenza del Consolato Generale in Los Angeles), Idaho, Montana, Oregon, Utah, Washington, Hawaii. Inoltre, i seguenti territori americani di: Guam, Isole Marianne settentrionali, Samoa, Wake Island, Isole Midways, Johnston Atoll.
LEGGI ANCHE: Cristo degli Abissi, la statua dell’amicizia tra Italia e Stati Uniti d’America
Articolo aggiornato in data 26 Aprile 2023
© Riproduzione riservata