Ni hao. Probabilmente è l’unica parola che conosci in cinese, ma la lingua è un ostacolo aggirabile se hai messo la Cina nella lista dei desideri dei tuoi viaggi. Magari affidandoti a una guida turistica che parla italiano e conosce Pechino e dintorni.
Se ti spingi fino all’Estremo Oriente, la Cina è uno di quei posti che merita una visita perché in questo Paese convivono il moderno e una storia millenaria. Tappe fisse? Piazza Tienanmen, il Mausoleo di Mao Tze Tung e la Città Proibita, così come la Grande Muraglia. E poi natura a 360° con Yangshuo, Yunnan, Chengdu e il Tibet.

In Cina ci sono anche città che stanno avanti anni luce a livello tecnologico. Località che hanno poco o nulla da invidiare a New York oppure a Tokyo. Alcuni esempi? Shanghai, Hong Kong e Shenzhen. Sono posti dove la tecnologia ha raggiunto vette altissime. Shenzhen, infatti, è conosciuta come la Silicon Valley della Cina.
Cosa serve?
Per entrare in Cina c’è bisogno del visto turistico. Bisogna presentare passaporto con validità residua di almeno 6 mesi, foto formato tessera, modulo e copie della prenotazione dell’areo e dell’hotel. Le nuove regole prevedono anche il rilascio delle impronte digitali presso i centri italiani che si occupano del visto. Il costo è di circa 120 euro: ci vogliono dai 2 ai 4 giorni per ottenere il via libera.
Quando viaggiare
Dipende dalla porzione di Cina che si intende visitare. Il Paese è enorme a livello di estensione, più o meno quanto l’intera Europa. Il periodo ideale per scoprire Pechino è la primavera (aprile e maggio) e l’autunno (ottobre). D’estate le temperature sono elevate anche a causa dell’umidità, un po’ come in Giappone. Discorso simile per l’inverno, dove le temperature scendono sotto lo zero.

Sicurezza
In Cina non ci sono minacce particolari in chiave sicurezza. «La microcriminalità è comunque in aumento e tocca anche gli stranieri, i quali sono soprattutto vittime di scippi e furti di passaporto», si legge sul sito viaggiaresicuri della Fernesina. Ancora: «Si raccomanda di non accettare inviti da parte di sconosciuti che, anche con la scusa di fare pratica di lingua inglese, si offrono di accompagnare stranieri a fare giri turistici, a prendere bibite presso locali, bar e KTV, a partecipare a cerimonie del tè, a visitare locali per massaggi, o ad acquistare articoli di qualsiasi genere. Spesso, il turista viene condotto in luoghi equivoci dove, per delle semplici consumazioni, è obbligato sotto minaccia ad effettuare ingenti pagamenti tramite carta di credito e/o prelievi bancomat. Truffe di questo genere hanno luogo anche nelle grandi e trafficate strade dello shopping».
Informazioni generali
La lingua principale è il cinese, l’inglese non è così diffuso. La moneta è lo Yuan. Le prese elettriche in Cina sono di tipo americano: è bene munirsi di un convertitore universale prima di partire.
Principali riferimenti
Ambasciata d’Italia a Pechino
San Li Tun, 2 Dong Er Jie – 100600 Pechino
telefono: +86-10-8532 7600
fax: +86-10-6532 4676
E-mail: ambasciata.pechino@esteri.it
Sito web: http://www.ambpechino.esteri.it
Recapito telefonico di emergenza: +86-139 0103 2957
Circoscrizione consolare: Pechino, Tianjin, Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Mongolia Interna, Hebei, Shandong, Henan, Hubei, Tibet, Xingjiang, Qinghai, Gansu, Ningxia, Shaanxi e Shanxi
Consolato Generale d’Italia a Shanghai
The Center,19 floor, Unit 7/11 n. 989, Chang Le Road – 200031 Shanghai
telefono: +86-21-65965900
fax: +86-21-5407 5179
E-mail: info.shanghai@esteri.it
Sito web: http://www.consshanghai.esteri.it
Recapito telefonico di emergenza: +86-139-0199-3054
Circoscrizione consolare: Shanghai, province del Zhejiang, Jiangsu e Anhui.
Consolato Generale d’Italia a Canton
Unit 1403, International Finance Place (IFP), No. 8 Huaxia Road, Pearl River New City
– 510623 Canton (Guangzhou)
telefono: +86-20-3839 6225
Fax: +86-20-8550 6370
E-mail: consolato.canton@esteri.it
Sito web: http://www.conscanton.esteri.it
Recapito telefonico di emergenza: +86-135-0000-6700
Circoscrizione consolare: Guangdong, Guangxi, Fujian, Hainan, Hunan, Jiangxi e stazione ferroviaria di West Kowloon (Hong Kong)
Consolato Generale d’Italia a Hong Kong
Suite 3201 32/F Central Plaza – 18, Harbour Road – Wanchai
Hong Kong
telefono: +852-2522 0033 / 2522 0034 / 2522 0035
fax: +852-2845 9678
E-mail: consolato.hongkong@esteri.it
Sito web: http://www.conshongkong.esteri.it
Recapito telefonico di emergenza: +852-9131-5535 (attivo fuori dall’orario di ufficio)
Circoscrizione consolare: Regioni Amministrative Speciali di Hong Kong e Macao
Articolo aggiornato in data 8 Gennaio 2020
© Riproduzione riservata