Per viaggiare sicuri in Canada e godersi una splendida vacanza in totale sicurezza è sufficiente informarsi bene prima di partire.
Non meno affascinante degli Stati Uniti, ma con una miglior qualità della vita: stiamo parlando del Canada. Infatti, Vancouver, una delle città principali dello Stato nordamericano, risulta tra le città con la miglior qualità della vita.
Infatti, Vancouver, una delle città principali dello Stato nordamericano, risulta tra le città con la miglior qualità della vita. Per viaggiare sicuri in Canada
Lo rivela il Mercer Quality of City Ranking che vede la capitale della British Columbia piazzarsi al terzo posto nel 2019, mentre Toronto, altra importante città canadese si trova nelle prime venti posizioni, al sedicesimo posto. Sicuramente un buon punto di partenza per decidere di andare alla scoperta di questo Paese.
Canada, cosa serve per entrare
Per entrare nel Paese è necessario un passaporto in corso di validità che non abbia un periodo di scadenza inferiore al soggiorno. Il sito “Viaggiare sicuri” della Farnesina, consiglia quindi una validità di almeno sei mesi prima della data d’ingresso in Canada. Per gli italiani, in caso di un viaggio della durata inferiore a sei mesi, per motivi turistici o di lavoro, non è necessario il visto, ma solo un passaporto in corso di validità. In caso di viaggi di studio o per periodi lavorativi in Canada, bisogna ottenere dalle autorità del Paese un relativo permesso. È necessario ricordare come gli Ufficiali di polizia di frontiera possono effettuare alcuni controlli per verificare la veridicità del motivo del nostro viaggio. A questo proposito, possono anche richiedere le password di accesso a computer e smartphone. I passeggeri possono rifiutarsi di fornirle, ma potrebbero vedersi negato l’ingresso nel Paese.
Inoltre, i cittadini italiani e tutti gli stranieri esenti dal visto, che vogliono entrare in Canada per via aerea devono richiedere l’elettronic Travel Authorization (eTA). La domanda può essere effettuata online ed è necessario un passaporto in corso di validità, un indirizzo email valido e una carta di credito in quanto il costo è di 7 dollari canadesi. Ricevuta l’autorizzazione, questa sarà collegata elettronicamente al passaporto e avrà una validità di 5 anni o fino alla scadenza del documento. Per maggiori informazioni, è possibile consultare l’apposito sito internet, con tutte le procedure da seguire.
LEGGI ANCHE: Italian sounding, ecco le app contro la contraffazione
Infine, è bene sapere che in Canada le prestazioni sanitarie per gli stranieri sono a pagamento. Poiché i costi sono particolarmente elevati è consigliabile, prima di partire, stipulare una polizza assicurativa di viaggio che preveda copertura delle spese mediche e il rimpatrio aereo per motivi sanitari.
Quando partire per il Canada
Il clima canadese è caratterizzato da inverni molto rigidi, con temperature che arrivano a 40 gradi sotto lo zero, ed estati calde e afose. Le temperature sono più temperate sulle due coste. Per questi motivi, i viaggi durante l’inverno a causa dei rischi dati dalle estreme condizioni climatiche, sono sconsigliati.

Il sito Viaggiare Sicuri del ministero degli Esteri, suggerisce prima di ogni viaggio di consultare il portale del Ministero Federale dell’ambiente del Canada verificando se siano stati diramati allarmi da parte dell’Ufficio meteorologico del Paese.
Sicurezza
Il tasso di criminalità nel Paese non è elevato, ma sono in aumento episodi con utilizzo di armi da fuoco. In ogni caso, per fronteggiare il fenomeno della microcriminalità, presente in tutti i grandi centri è consigliato prestare le normali precauzioni di sicurezza facendo attenzione specialmente nei luoghi particolarmente affollati. Per qualsiasi emergenza il numero a cui telefonare è il 911.
Informazioni generali
Dopo la Russia, il Canada è il Paese con l’estensione maggiore al mondo. Ci sono ben 6 fusi orari e la differenza con l’Italia va da 4,30 ore con l’isola di Terranova fino alle 9 ore con la regione della British Columbia. La capitale del Paese è Ottawa, ma le città più popolate sono Toronto, Montreal e Vancouver. Le due lingue ufficiali sono l’inglese e il francese (con la provincia del Quebec ufficialmente francofona). Le religioni più diffuse sono quella cattolica e quella protestante. La moneta è il dollaro canadese. Per quanto riguarda le prese elettriche, è bene dotarsi di un adattatore con un voltaggio di 120 volt e una frequenza di 60 Hz o, in alternativa, di un modello universale.
Principali riferimenti
Ambasciata d’Italia a Ottawa
275 Slater Street, 21° piano
OTTAWA, Ontario
Canada – K1P 5H9
Tel.: +1613-232-2401/2/3
Fax: +1613-233-1484
Cell. reperibilità: 0016137962283
E-mail: [email protected]
Consolato Generale d’Italia a Montreal
3489 Drummond Avenue
MONTREAL, Quebec – Canada – H3G 1X6
Tel. +1514-849-8351/2/3/4 – Fax +1514-499-9471
Email: [email protected]
Sito internet: www.consmontreal.esteri.it
Consolato Generale d’Italia a Toronto
136 Beverley Street
TORONTO, Ontario – Canada – M5T 1Y5
Tel. +1416-977-1566 – Fax +1416-977-1119
Email: [email protected]
Sito internet: www.constoronto.esteri.it
Consolato Generale d’Italia a Vancouver
1100-510 W. Hastings Street
VANCOUVER, British Columbia – Canada – V6B 1L8
Tel. +1604-684-7288 – Fax +1604-685-4263
Email: [email protected]
Sito internet: www.consvancouver.esteri.it
LEGGI ANCHE: Giornali italiani: l’elenco aggiornato

Articolo aggiornato in data 26 Aprile 2023
© Riproduzione riservata