Ponti d’Italia: ecco alcuni tra i più antichi, belli e particolari
Presenti dalle grandi città ai piccoli borghi, questi frutti dell’ingegno umano sono considerati spesso come vere e proprie opere d’arte. Segni del passaggio di antichi imperi, immortalati in grandi capolavori e protagonisti di racconti e leggende
Napoleone e il mito di Roma: l’amore del condottiero per la Capitale
Il Museo dei Mercati di Traiano riapre al pubblico con una mostra dedicata all'Imperatore francese nell'anniversario del bicentenario dalla morte. I vari percorsi dell'esposizione analizzano la passione di Bonaparte per l'Italia e la sua Capitale
Zona gialla, i musei di Roma riaprono le porte ai visitatori
Ripartono nella Capitale tutte le esposizioni chiuse anzitempo a causa delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria. Con queste anche tante novità da non perdere insieme alla riapertura delle aree archeologiche
Campania, musei e siti archeologici gratis per tutto gennaio
Il ritorno tra i territori in zona gialla è stato accolto con questa iniziativa. Un’occasione per tutti i cittadini campani per tornare a visitare in sicurezza alcuni tra i più importanti luoghi culturali della regione
Tiepolo, da Milano al web la mostra dedicata all’artista veneziano
L'esposizione è visitabile grazie a un tour virtuale che ripercorre i momenti principali della carriera dell'artista. Inoltre, otto opere in particolare sono spiegate approfonditamente, esaminandone la storia e le curiosità, da un "Cicerone" molto particolare
Buchette, cosa sono questi piccoli sportelli che si trovano in Toscana?
Si tratta di un’antica tradizione delle famiglie nobili di Firenze, utilizzata anche come strumento di distanziamento sociale. E la sua unicità e particolarità ha avuto tanto successo da diventare una moda oltreoceano, come ci ha spiegato Matteo Faglia, presidente dell’Associazione che si occupa di censire, studiare e preservare questi piccoli sportelli.
Costumi, cinema e moda vanno in vetrina all’Ara Pacis
I costumi riprendono vita in un gigantesco atelier che idealmente ripassa le epoche storiche e che mette sotto i riflettori gli archivi e le produzioni dei laboratori di costume di Roma. In particolare focus sulle sartorie Annamode, Costumi d’arte - Peruzzi, Farani, Pieroni e Tirelli, che ha realizzato i costumi per quasi tutti i film di Luchino Visconti
Roma, l’arte finisce sulle Mura Aureliane. «Un mosaico per la città»
Alzando lo sguardo si potranno ammirare le opere di 19 artisti. Dipinti, sculture e monili rimarranno lassù fino al 30 novembre. La mostra è gratuita per cittadini e turisti che passano dalla Capitale. L'ha curata Gianni Politi
Lockdown Italia, il racconto fotografico va in scena ai Musei Capitolini
La mostra si trova ai Musei Capitolini (Palazzo dei Conservatori, Sale terrene). Porte aperte dall'8 ottobre fino all'1 novembre, dalle 9.30 alle 19.30. Lungo il percorso espositivo più di 70 scatti che probabilmente passeranno alla storia
Raffaello, una mostra sull’Appia antica ricorda la lezione dell’artista
L'esposizione “La lezione di Raffaello. Le antichità romane”, organizzata presso il Complesso di Capo di Bove, ricorda l’importanza data dall’artista alla preservazione dei tesori di Roma antica