INDCAR, brand leader europeo del mercato dei minibus, ha sottolineato la sua visione di trasporto a basse emissioni all’ultima edizione del Next Mobility Exhibition, il più importante salone italiano dedicato al settore della mobilità sostenibile. Allo stand, INDCAR ha esposto le proprie tecnologie per la decarbonizzazione della mobilità offrendo ai clienti soluzioni su misura per le loro attività.
Il costruttore spagnolo ha un’offerta completa che punta alla sostenibilità, alla massima produttività e all’efficienza proponendo soluzioni per il trasporto a biometano (CNG) e a combustibili rinnovabili (HVO). Nello spazio espositivo di INDCAR al Next Mobility Exhibition trovano posto due modelli. Il Mobi City 8 CNG XL e il Wing 8. Il primo è un minibus per usi urbani con motorizzazione a gas. Il Wing, invece, è un minibus turistico omologato per essere alimentato anche con HVO (Hydrotreated Vegetable Oil) e disponibile in versione CNG (Compressed natural gas).
INDCAR Mobi City 8 CNG XL
L’INDCAR Mobi City 8 CNG XL è un minibus realizzato su base Iveco Daily e presenta una lunghezza di 8 metri e passo di soli 4,3 metri. Misure che consentono contenuti spazi di manovra, caratteristica apprezzata dalle aziende di trasporto chiamate a operare nei centri storici.
L’INDCAR Mobi City 8 CNG XL è equipaggiato con il quattro cilindri FPT da 3 litri che eroga 140 cavalli di potenza e assicura emissioni allo scarico particolarmente contenute. Per aumentare l’autonomia INDCAR ha realizzato un sistema di bombole a gas con una capacità massima di 510 litri (rispetto ai 246 litri standard), che portano ad aumentare l’autonomia rispondendo così alle più gravose esigenze operative.
La struttura è omologata secondo le Direttive 2007/46, completamente metallica e sottoposta a trattamento anticorrosione. I rivestimenti esterni, invece, sono in vetroresina con inserti metallici. L’INDCAR Mobi City 8 CNG XL trasporta sino a 37 passeggeri ed è disponibile nelle versioni Classe I e Classe II.
Le consegne
INDCAR Mobi è il best in class del mercato europeo e l’unico minibus a gas con un’autonomia di 350 chilometri. È stato prodotto, dal suo avvio di produzione, in più di 1.500 unità. Nel particolare in Italia, nel periodo 2019-2022, INDCAR ne ha consegnate più di 350 unità. Tra i maggiori clienti: Atac Roma, AMT Genova, Acamir e Autolinee Toscane. INDCAR, attraverso la gara Consip vinta da Iveco Bus, ha previsto di produrre questo modello CNG per il mercato italiano per il 2023.
INDCAR Wing 8
A Next Mobility Exhibition, Indcar espone anche Wing 8, un minibus da turismo di otto metri di lunghezza, che trasporta 28 passeggeri, disponibile anche nella taglia 8.5 mt con capacità di 30 passeggeri e 7.7 mt nella versione con collevatore posteriore.
L’INDCAR Wing 8 è realizzato su meccanica Iveco Daily 70C21 caratterizzato dalla struttura a longheroni a ‘C’ a collo di cigno collegati da traverse tubolari chiodate. Il ponte posteriore è rigido mentre l’assale anteriore a ruote indipendenti. Wing è equipaggiato con un motore a quattro cilindri FPT da tre litri che eroga 210 cavalli caratterizzato dalle quattro valvole per cilindro comandate da albero a camme in testa, dal common rail di ultima generazione e da un sistema composto da filtro antiparticolato, EGR ed SCRper il contenimento delle emissioni. Previsto il cambio Hi-Matic.
Wing è caratterizzato da un posto guida capace di offrire più comfort e visibilità all’autista così da accrescere anche i livelli di sicurezza. Sempre per il posto guida si registra l’arrivo della nuova videocamera interna, integrata nel retrovisore. Lo schermo del retrovisore, inoltre, assume su di sé la funzione della retromarcia. Sul Wing anche le luci a led d’ingombro laterali che svolgono anche funzione di segnalazione e migliorano la visibilità in sede di manovra. Sempre a led le luci di profilo dei gradini d’accesso, gradini ora ricoperti in Pvc, di un colore coordinato al corridoio del vano interno. Per facilitare la salita è previsto il classico corrimano solidale alla paretina in acciaio disegnata dal centro design INDCAR. L’INDCAR Wing è disponibile in versione diesel, CNG e HVO.

Sostenibilità ecologica ed economica
CNG – Compressed natural gas
Si prevede che entro il 2030 il biometano rappresenterà il 40 per cento del totale del gas naturale come carburante per veicoli, il che consentirà una riduzione del 55 per cento delle emissioni a effetto serra associate alla mobilità. L’intera gamma di minibus Indcar CNG può funzionare con biometano E non solo, i minibus a gas naturale compresso non hanno bisogno di alcun intervento. Il biometano può essere iniettato direttamente negli impianti del gas della città, e i minibus vengono normalmente caricati alla stazione. Per l’operatore, non c’è differenza tra biometano o GNC.
Per il trasporto pubblico è una soluzione ideale: i veicoli sono molto più economici di quelli elettrici o a idrogeno, non sono necessarie infrastrutture molto costose (si collega alla rete di gas naturale) ed è una tecnologia matura che viene già usata nei trasporti di gas naturale. La vera sfida è che le amministrazioni e il settore energetico promuovono questo tipo di combustibile, che trasforma il problema dei liquami e dei rifiuti organici in energia in movimento.
HVO – Hydrogenated Vegetable Oil
È un carburante biodiesel di seconda generazione, il cui acronimo sta per “Hydrogenated Vegetable Oil” (Oli Vegetali Idrogenati). Questo diesel ”verde“, prodotto su scala industriale dal 2007, si caratterizza per l’assenza totale di zolfo e cenere prodotta durante il processo di combustione. Il combustibile può essere utilizzato sia in forma pura come alternativa al gasolio convenzionale o come integrazione per migliorare le prestazioni ambientali complessive. L’HVO è un combustibile rinnovabile composto al 100% da paraffine, molecole identiche a quelle presenti nei carburanti diesel convenzionali. Rispetto ai combustibili tradizionali, l’HVO 100 ha un’origine completamente rinnovabile, consente una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, non necessita di adattamenti tecnici se utilizzato in sostituzione del carburante tradizionale e può essere erogato dal serbatoio di gasolio.
Storia dell’azienda
INDCAR Fondata nel 1888, INDCAR si è occupata fin dall’inizio della produzione di carrozzerie. Oggi, l’azienda spagnola è leader nel mercato dei minibus utilizzati nel trasporto passeggeri e produce in media 450 veicoli l’anno. Con 250 dipendenti e un fatturato di 36milioni di Euro l’azienda è presente in dodici Paesi europei con punti di assistenza tecnica e distribuzione. INDCAR è fortemente impegnata nell’innovazione e nella ricerca di soluzioni di trasporto pubblico sostenibile sotto il profilo ecologico ed economico.
LEGGI ANCHE: Trasporto pubblico Enel X, a Torino il primo progetto bus a service
Articolo aggiornato in data 7 Settembre 2023
© Riproduzione riservata