Silvia Gambirasi - Stampa Italiana
Chiesa dei Cappuccini a Roma: la guida
La Chiesa dei Cappuccini ha un’altra caratteristica che la rende unica: l’ubicazione. Si trova nel rione Ludovisi, all’inizio di Via Veneto, vale a dire la strada romana della mondanità e della “dolce vita”
Riserva di Montedimezzo, perla dell’Appennino
Istituita nel 1977 e gestita dai Carabinieri forestali, la Riserva di Montedimezzo si estende in località Vastogirardi (Isernia) per circa 300 ettari, su un’altitudine che va dai 900 ai 1300 metri. Il suo valore naturalistico non è sfuggito all’Unesco che l’ha inserita nel programma scientifico sull’uomo e la biosfera, concepito per tutelare la biodiversità
Pietrabbondante: il regno dei Sanniti
Tutta Italia porta tracce del dominio romano e il Molise non fa eccezione. Ma chi viveva in questa regione prima che i latini la invadessero? I Sanniti, popolo autoctono, della cui civiltà resta testimonianza nel sito archeologico di Pietrabbondante
Oratino, il borgo medievale con vista panoramica
Di origine medievale, Oratino è ricco di edifici scrigno di arte e storia. A cominciare da Palazzo Giordano, dimora di origine quattrocentesca che prende il nome dal feudatario che successivamente lo acquistò. L’aspetto medievale, col fossato ancora ben visibile, fu alterato a seguito dell’ammodernamento settecentesco, ma ciò non ne ha scalfito il fascino
Tratturi del Molise: un viaggio tra mito e storia
Stiamo parlando di migliaia di chilometri di sentieri con una storia infinita da raccontare. Si snodavano nell’Italia centro meridionale tra Abruzzo, Umbria, Basilicata, Campania, Puglia e soprattutto Molise. I Tratturi del Molise, infatti, sono un patrimonio autentico da tutelare
Palazzo Spada: la Prospettiva e gli effetti speciali del Borromini
Francesco Borromini ha firmato un capolavoro: la Prospettiva di Palazzo Spada. Si tratta di una delle illusioni ottiche di Roma più incredibili. Stiamo parlando della Galleria prospettica, custodita nel giardino segreto del cinquecentesco edificio capitolino, commissionata dal Cardinal Bernardino Spada all’artista ticinese a metà Seicento
Venafro, il borgo delle 33 chiese
Oltre che come porta del Molise, Venafro è nota come il borgo delle 33 chiese. In cima alla lista dei luoghi di culto, che potrebbero costituire un itinerario ad hoc, c’è la Concattedrale di Santa Maria Assunta. Eretta nel V secolo, è articolata in tre navate e ha cinque portali
Borgo di Larino, cosa vedere fra rovine romane e misteri medievali
Si trova in posizione strategica, fra il mare e l’entroterra, ed è una delle località più sorprendenti del Molise. Il borgo di Larino, comune di 6360 abitanti della provincia di Campobasso, ha origini millenarie e attrattive affascinanti
Campitello Matese, una meta per tutto l’anno
Campitello Matese annovera circa quaranta piste da sci per vari livelli di difficoltà, nel complesso abbordabili. Non mancano strutture alberghiere, servizi e naturalmente impianti di risalita con sciovie e seggiovie. In alternativa potete praticare bob, carving, pattinaggio su ghiaccio e freestyle ma anche tantissimi sport estivi
Isole Tremiti, quante sono e dove si trovano
Costituiscono l’unico arcipelago italiano del mare Adriatico e sono bellissime. Stiamo parlando delle Isole Tremiti, al secolo San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio e Pianosa. Questi gioielli, a una ventina di km dal Gargano, appartengono alla Puglia, ma intrattengono un forte legame pure col Molise