Silvia Gambirasi
Campobasso: dove si trova e perché si chiama così?
La città di recente ha registrato il record di presenze sull’onda del boom che sta vivendo la regione Molise. In centro città c’è il primo info point, fresco d’inaugurazione, pronto ad “assistere”i turisti nella loro visita. Che non può che iniziare dal Castello Monforte, edificio simbolo locale
Isernia, per cosa è famosa? La storia della città millenaria
Il monumento simbolo, e più fotografato, di Isernia è senza dubbio la scenografica Fontana Fraterna. Si tratta di una struttura che racconta secoli di storia, essendo stata realizzata con blocchi di pietra provenienti da diverse epoche, quella romana, ma non solo
Parco nazionale del Gran Paradiso: ecco cosa vedere
A circondare le sommità alpine sono cinque vallate: Val di Cogne, Val di Rhemes, Valsavarenche, Valle dell'Orco e Val Soana. Lo splendido paesaggio del Parco del Gran Paradiso si tinge di bianco grazie alla presenza di 59 ghiacciai, 29 dei quali costantemente monitorati dai guardaparco
Termoli: la perla balneare del Molise
Fulcro paesaggistico di Termoli è il borgo vecchio che si erge sul promontorio col suo Castello Svevo. Quest’ultimo è un poderoso baluardo difensivo normanno, eretto intorno all’XI secolo, sulle basi di un torrione longobardo
Molise: cosa vedere e dove andare in vacanza
Decantata dal quotidiano New York Times, terra d’origine di celebrity di ieri, Papa Celestino V, e di oggi, l’attore Robert De Niro, la regione è al centro di una sorta di “rinascimento” che ne ha fatto una meta top del turismo lento e sostenibile