Home Autori Articoli di Redazione Stampa Italiana

Redazione Stampa Italiana

Avatar
473 ARTICOLI 0 Commenti
siccità e precipitazioni

Siccità e precipitazioni, danni per oltre 6 miliardi nei campi 

Il 2023 è un anno senza tregua per quel c he riguarda il clima. Infatti, i periodi alternati di siccità e precipitazioni hanno comportato disagi e danni sparsi in tutta la Penisola. Su tutti l’alluvione che a maggio ha colpito il territorio dell’Emilia Romagna
olio d'oliva

Olio dell’antica Pompei, dopo duemila anni il ritorno sulle tavole

Dopo oltre duemila anni rinasce l’olio dell’antica Pompei con le prime bottiglie stappate per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dell’Unesco, di cui proprio l’extravergine rappresenta una componente fondamentale
polizia di stato

Truffe agli anziani, la campagna della Polizia di Stato

Nonostante l’esodo estivo il caldo non allontana i truffatori che hanno negli anziani le loro vittime preferite. Un dato ben chiaro alla Polizia di Stato, vicina alle fasce più vulnerabili, con le sue campagne di sensibilizzazione e di prevenzione, soprattutto contro le truffe agli anziani
treni storici in sicilia

Treni storici in Sicilia, tornano le vetture della Fondazione FS

Sui binari della Sicilia tornano i treni storici della Fondazione FS, con un ricco programma che, da agosto a dicembre, permetterà di ammirare luoghi fra i più belli e affascinanti dell’isola. L’iniziativa, sostenuta e promossa dalla Regione Siciliana tramite l’assessorato del Turismo, dello sport e dello spettacolo, è realizzata in collaborazione con la Fondazione FS
zafferano del matese

Zafferano del Matese, la valorizzazione di questa preziosa spezia

Una grande fetta dell’eccellenza italiana è rappresentata dalle Pmi del Sud Italia. Ed è grazie alla collaborazione della Confederazione Imprese Italia con il progetto di Sassinoro “Zafferano del Matese” che nasce l’iniziativa “A cena con lo zafferano”, un evento gastronomico a Sassinoro
giardino per tutti

Giardino per tutti: torna l’estate in musica a Ferrara

Estate di note a Ferrara. Il ritorno della rassegna di cultura musicale Giardino per tutti, giunta alla quarta edizione, porta con sé sedici serate tra concerti e spettacoli. Si ascolteranno i generi più diversi: dal blues allo swing, dalla musica classica al Jazz, dall’Indie al Rock. SIl via è inizia come sempre alle 21, salvo specifiche indicazioni alternative
zes

Zes, uno strumento per la ricrescita economica dell’agro-aversano

Le Zone economiche speciali (Zes) possono diventare uno strumento economico e giuridico per la crescita dei territori dell’agro aversano. All’interno delle Zes dell’agro-aversano, le imprese già operative o di nuovo insediamento possono beneficiare di agevolazioni fiscali e di semplificazioni amministrative
accademia qualivita, supporto per dop e igp

Accademia Qualivita, per sviluppare il valore del sistema Dop Igp

Accademia Qualivita è il nuovo progetto della Fondazione ideato per fornire supporto nell’ambito della formazione e della crescita professionale al sistema delle filiere agroalimentari e vitivinicole italiane DOP IGP. Un’iniziativa che nasce dall’ascolto delle istanze dei Consorzi di tutela aderenti ad Origin Italia, con la collaborazione del Comitato Scientifico della Fondazione Qualivita
prodotti da salvare nel mondo

Prodotti da salvare, le specialità del mondo in mostra a Roma

Dal Maca negra peruviano usato come afrodisiaco all’olio di Perilla della Corea del Sud, dalla gelatina d’erba taiwanese ai tartufi di mare del Canada fino al miele di Tupelo georgiano, sono alcuni dei curiosi prodotti salvati nel mondo dall’estinzione grazie al lavoro di generazioni di contadini
Maurizio Marinella presidente onorario di federitaly

Maurizio Marinella è il nuovo presidente onorario di Federitaly

Con grande entusiasmo Federitaly, la Federazione italiana per la valorizzazione e tutela del Made in Italy, ha ufficializzato la nomina del noto imprenditore Maurizio Marinella a presidente onorario. La decisione è stata il frutto di una scelta unitaria del Consiglio Nazionale della Federazione, nata dalla proposta del presidente Carlo Verdone