Redazione Stampa Italiana
Destination Wedding, in aumento gli stranieri che si sposano in Italia
Aumentano i viaggi in Italia delle coppie che hanno scelto il nostro Paese per il fatidico Sì. Il destination wedding premia l’Italia che, nel 2022, è stata scelta come location dagli stranieri per più di 11mila matrimoni. Numeri che simboleggiano un settore in ripresa che si avvicina ai numeri del periodo prepandemia
Cioe(‘), come iscriversi all’accademia in memoria di Massimo Troisi
Da un’idea di Lello Arena, che per l’occasione ha voluto la collaborazione di Enzo Decaro, nasce Cioe’ (Centro Interdisciplinare Opportunità Espressive). Il progetto voluto dal Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e sostenuto dal Comune rientra nei programmi di Napoli Città della Musica per l’Audiovisivo. È rivolto ai giovani e celebra il settantennale di Massimo Troisi
Eventi climatici estremi: il ruolo della variabilità
Uno studio condotto da due ricercatrici dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Cnr-Isac) fornisce nuovi elementi per comprendere il complesso quadro di cambiamento degli eventi climatici estremi, evidenziando i fattori chiave responsabili della loro intensificazione
Tracciabilità vini, ecco il primo Igt con sistema anticontraffazione
Prende il via, grazie a un’intesa tra Coldiretti, Sannio Consorzio Tutela Vini, Agroqualità e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la prima sperimentazione di un sistema di tracciabilità dei vini. Un metodo anticontraffazione che interesserà tutto il settore vitivinicolo ad indicazione geografica tipica (Igt)
WSense, Chiara Petrioli: «Il nostro contributo al recupero ambientale»
L’italiana WSense è l’impresa più innovativa al mondo nella raccolta e gestione dei dati ai fini della protezione dell’ambiente oceanico. Lo ha stabilito il World Economic Forum, appena conclusosi a Davos, che l’ha selezionata come unica realtà italiana e insignita del riconoscimento Ocean Data Challenge, nell’ambito della sessione "The Earth Data Revolution”
Sordocecità, in Italia 100 mila casi e 656 mila in Europa
Presentato il "Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità”, commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus e realizzato dall’Istat
Osteosarcoma, scoperta proteina responsabile dell’instabilità genomica
Un gruppo di ricerca dell’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb) coordinato dal dirigente di ricerca Fernando Gianfrancesco, ha condotto uno studio su un meccanismo cellulare implicato nell’osteosarcoma e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista Communications Biology
Città d’arte, gli spagnoli amano quelle italiane
È mania città d’arte per i viaggiatori spagnoli che confermano la grande affezione per l’Italia. A suggellare il successo dell’offerta turistica italiana promossa da Enit anche i reali spagnoli. Filippo VI con la consorte Letizia Ortiz, infatti, hanno visitato lo stand Italia in occasione della principale fiera del settore in Spagna, la Fitur, presso il centro fieristico Ifema di Madrid
Progetto Change, Pordenone si schiera contro la violenza di genere
Il comune di Pordenone entra a far parte dei partner del progetto Change - Pathways to prevent and combat gender-based violence. Si tratta di una serie di percorsi di prevenzione e contrasto alla violenza di genere
Surriscaldamento, ulivi sulle Alpi per via dei cambiamenti climatici
Le temperature fuori stagione di questo periodo hanno portato a sconvolgimenti in tutta la Penisola. Un cambiamento eclatante dovuto al surriscaldamento è quello che vede la coltivazione di viti e ulivi sulle Alpi