Redazione Stampa Italiana
Deposizione di Cristo, il dipinto del Tintoretto in mostra a Roma
Giunge per la prima volta a Roma ai Musei Capitolini la “Deposizione di Cristo”. Si tratta dello spettacolare capolavoro del celebre pittore veneziano Jacopo Robusti detto il Tintoretto, il pittore più geniale e anticonformista del Rinascimento veneziano, secondo per fama solo a Tiziano
Frutta esotica Made in Italy, al via la raccolta di mango e avocado
L’Italia è "ufficialmente" un Paese tropicale. Ormai, infatti, l’effetto dei cambiamenti climatici è intervenuto pesantemente sulle nostre coltivazioni portando numerose aree del Paese a coltivare prodotti originari da aree molto lontane
Ghiacciaio del Miage, dal 2008 persi 100 miliardi di litri d’acqua
Greenpeace Italia e il Comitato Glaciologico Italiano (CGI) hanno concluso la seconda parte della spedizione su due dei più estesi ghiacciai italiani: il ghiacciaio dei Forni e il ghiacciaio del Miage. Una sedizione volta a per monitorare lo stato di conservazione di questi giganti di ghiaccio, minacciati dall’aumento delle temperature globali
Denatalità: pochi giovani e lontani dal lavoro
L’Italia non è un Paese per giovani. Non è certo una nuova notizia, ma ora oltre alla questione lavoro si aggiunge il problema denatalità. Infatti, negli ultimi dieci anni è sceso di quasi un milione il numero dei giovani tra i 15 e i 34 anni. Questa contrazione nella fascia di età più produttiva della vita lavorativa sta arrecando grosse difficoltà alle aziende italiane
Granchio blu del Mar Rosso, la specie individuata nel Mar Adriatico
Dopo il granchio blu originario delle coste atlantiche americane un team di ricerca dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irbim) di Ancona ha dimostrato la presenza nel Mar Adriatico di una seconda specie
Patrimonio In Comune, a settembre riparte la cultura nella Capitale
A settembre riparte Patrimonio in Comune, il programma di appuntamenti curato dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e rivolto a tutti, per conoscere attraverso visite, itinerari, incontri e cicli di conferenze, il patrimonio culturale di Roma Capitale
Estate 2023, qual è la salute del turismo in Italia?
Tempo di bilanci per il turismo italiano. Manca ancora un mese all’arrivo dell’autunno, ma ecco le prime analisi di questa estate 2023. I numeri certificano il grande interesse verso il nostro Paese sia per quanto riguarda i visitatori stranieri che i turisti italiani
Artigianato italiano, tanti in fuga a partire dai giovani
Il settore dell’artigianato italiano vive una vera e propria crisi. Il problema è nei numeri: infatti, continuano a diminuire gli artigiani presenti in Italia. Dal 2012 sono scesi di quasi 325 mila unità (-17,4 per cento) e in questi ultimi 10 anni solo nel 2021 la platea complessiva è aumentata, seppur di poco, rispetto all’anno precedente
Aree verdi, i parchi diventano un rifugio nelle città roventi
Ormai sarà necessario abituarsi ad estati sempre più calde, con temperature pronte a infrangere i record delle medie stagionali. Proprio per questo, avere sempre più aree verdi nelle città diventa l’unico modo per contrastare il caldo afoso. Infatti, un’area verde urbana di 1500 metri quadri raffredda in media 1,5 gradi e propaga i suoi positivi effetti a decine di metri di distanza
Fasci laser, uno tsunami di luce contro il cancro
La luce laser ha potenzialità enormi per lo studio e il trattamento dei tumori. Fasci laser in grado di penetrare in profondità in regioni tumorali sarebbero di importanza vitale per la fototerapia, un insieme di tecniche biomediche d’avanguardia che utilizzano luce visibile ed infrarossa per trattare cellule cancerose o per attivare farmaci e processi biochimici