Leonardo Nesi
Pozzo di San Patrizio, l’opera che lega l’Umbria all’Irlanda
Si tratta di un lavoro di ingegneria tra i più interessanti del nostro Paese. Inizialmente era conosciuto con un altro nome rispetto a quello attuale. Inoltre, oggi è oggetto di numerose iniziative e di un particolare gemellaggio
Campania, musei e siti archeologici gratis per tutto gennaio
Il ritorno tra i territori in zona gialla è stato accolto con questa iniziativa. Un’occasione per tutti i cittadini campani per tornare a visitare in sicurezza alcuni tra i più importanti luoghi culturali della regione
Tiepolo, da Milano al web la mostra dedicata all’artista veneziano
L'esposizione è visitabile grazie a un tour virtuale che ripercorre i momenti principali della carriera dell'artista. Inoltre, otto opere in particolare sono spiegate approfonditamente, esaminandone la storia e le curiosità, da un "Cicerone" molto particolare
Verità, chi la cerca può trovarla in una chiesa di Roma
Si tratta della basilica di Santa Maria in Cosmedin, costruita su un antico tempio romano. Sotto il suo portico ospita la maschera marmorea conosciuta come Bocca della Verità. Il nome è dovuto a una serie di storie e leggende che nel corso dei secoli ne hanno alimentato il mito
Sirmione, cosa rende il suo castello così unico e particolare?
In provincia di Brescia si trova la Rocca Scaligera, una delle strutture fortificate meglio conservate in Italia. Lungo le sponde del lago di Garda, punto d'accesso obbligato per il centro storico, offre a turisti e visitatori uno spettacolo unico al mondo
Raffaello, una mostra sull’Appia antica ricorda la lezione dell’artista
L'esposizione “La lezione di Raffaello. Le antichità romane”, organizzata presso il Complesso di Capo di Bove, ricorda l’importanza data dall’artista alla preservazione dei tesori di Roma antica
Asinara e Pianosa, cosa hanno in comune questi due paradisi?
Oltre a vantare panorami fuori dal comune, entrambe le isole sono state in passato delle importanti colonie penali. Oggi fanno parte del Parco nazionale dell’Asinara e del Parco nazionale dell’arcipelago toscano, mentre il passato carcerario è solo un ricordo, seppur ancora visibile
Santa Maria Maggiore, la Basilica costruita dopo il miracolo della neve
La chiesa, conosciuta anche come Santa Maria ad Nives, fu costruita dopo una nevicata avvenuta la notte tra il 4 e 5 agosto del 358 d.C. Quest’anno la 37esima edizione della rievocazione di quel miracoloso evento, andrà però in scena domenica 30 agosto
Gallinara, acquistata da un magnate ma lo Stato potrebbe ricomprarla
L'isola ligure è stata acquistata dall'oligarca ucraino Olexandr Boguslayev per 10 milioni di euro. Tuttavia, lo Stato potrebbe far valere il suo diritto di prelazione e far tornare il territorio di proprietà pubblica
Toscana, un tuffo nella culla del Rinascimento fra arte e sapori
È una delle regioni più amate e visitate ogni anno da turisti italiani e internazionali. Questo grazie a un territorio tra mare ed entroterra con paesaggi mozzafiato. E un'offerta culturale ed enogastronomica senza pari