Nicodemo Lanti
Spesa alimentare, più costi e meno prodotti ma non all’estero
I costi per la spesa alimentare lievitano, a discapito delle quantità acquistate. Infatti, nonostante i 3 miliardi in più spesi dagli italiani, nei primi cinque mesi del 2023 a causa del caro prezzi diminuiscono le quantità acquistate
Festa del 2 giugno 2023, i turisti premiano l’Italia
Come ogni anno, anche nel 2023 la Festa del 2 giugno ha visto la tradizionale parata delle forze armate sfilare su via dei Fori Imperiali a Roma. In questo ponte pre-estivo tanti turisti hanno scelto di premiare l’Italia assistendo alle celebrazioni o viaggiando nelle tante località del nostro Paese
Attacco al made in Italy: tutti i punti dall’Ue all’Italian sounding
Non c’è pace per i prodotti dell’agroalimentare italiano. In Europa e nel mondo è allarme: Sos made in Italy. Dai nuovi regolamenti dell’Unione europea sugli imballaggi, fino ai danni provenienti dal cosiddetto italian sounding con prodotti spacciati come originali della nostra Penisola, ma che in realtà sono ben altro
Problema siccità: clima impazzito e Sos raccolti
Quello che sta per concludersi è il secondo inverno più caldo della storia in Europa. La temperatura è stata più alta di 1,44°C della media stagionale tra il 1991 e il 2020. Un dato che, unito alle scarse precipitazioni del periodo ha generato un problema siccità in tutta Italia con ripercussioni su numerosi settori
Vacanze made in Italy, i turisti scelgono il Belpaese e le stelle
Aumentano gli italiani in vacanza e scelgono un viaggio all’aria aperta. Rispetto al 2021 il numero di turisti cresce del 4 per cento e la scelta ricade su vacanze made in Italy. E negli ultimi tempi si diffonde la tendenza di una vacanza all’aria aperta.
Green Hero, crescono gli investimenti nel crowdfunding ambientale
Gli italiani dicono sì alla finanza green. Negli ultimi anni è aumentata la considerazione verso il tema dei cambiamenti climatici portando allo stesso tempo a una crescita dell’interesse da parte di imprese, istituti di credito e investitori verso iniziative e operazioni a favore del clima. Una tendenza che si conferma anche nel caso di altre forme di investimento. Almeno una persona su due, infatti, sarebbe pronta a investire nel crowdfunding ambientale
Vacanze estive, le spese turistiche vedranno il cibo al primo posto
Le prossime vacanze estive avranno un unico leit motive: quello del buon cibo. Soprattutto italiano. Ne è convinta la Coldiretti che in uno studio ha analizzato i trend della spesa turistica per l’estate 2022. Ben un terzo del budget dei vacanzieri sarà destinato alla tavola, complici anche le riduzioni delle restrizioni anti Covid
Visitare l’Italia, nel post-pandemia ecco il ritorno dei turisti
Le recenti vacanze di Pasqua e il prossimo ponte del 25 aprile riportano in giro per l’Italia turisti nazionali e stranieri. Secondo un'indagine CNA Turismo e Commercio, saranno almeno 15 milioni le persone che sceglieranno di visitare l’Italia in questo periodo. I turisti si divideranno scegliendo tra varie mete. Da gite di una giornata spaziando tra città d'arte e vacanze in campagna a soggiorni in case famiglia e pernottamenti in strutture ricettive. Una previsione confermata anche dalla Coldiretti, che parla di quasi un italiano su quattro (23 per cento) in viaggio durante queste festività
Turismo in Italia, i dati del 2021: addio a sei stranieri su dieci
Il turismo in Italia stenta a riprendersi. Proseguono, infatti, le difficoltà del settore messo a dura prova dai due anni di pandemia. È questo che emerge dall’ultima analisi di Coldiretti elaborata su dati di Bankitalia relativi al 2021. Nonostante una leggera ripresa rispetto al 2020, nell’ultimo anno ben sei stranieri su dieci (58 per cento) hanno dovuto rinunciare a una vacanza nel nostro Paese
Benzina, il record dei prezzi ricade sulle spese dei consumatori
Tutto aumenta e "la colpa" è della benzina. L’allarme, lanciato da Coldiretti, riguarda il rialzo che ha visto protagonisti i prezzi dei carburanti in Italia nell’ultimo periodo. Un aumento che, come già successo in passato, ha ripercussioni non soltanto sulle tasche degli automobilisti. Come sottolinea l’associazione, «in un Paese come l’Italia dove l’85 per cento delle merci per arrivare sugli scaffali viaggia su strada l’aumento di benzina e gasolio ha un effetto valanga sulla spesa di consumatori e sui costi delle imprese»