Giuseppe Motisi
Hydron by Rampini, il primo bus a idrogeno made in Italy è realtà
La transizione ecologica protagonista anche del trasporto come nel caso del nuovo Hydron by Rampini, primo esempio di bus a idrogeno italiano. È un autobus realizzato completamente in Italia, con caratteristiche che promettono di rivoluzionare gli spostamenti nelle grandi e piccole città del nostro Paese
Alia: «Trasformeremo rifiuti in compost e biometano»
Ancora pochi mesi e l’impianto di Montespertoli in provincia di Firenze, attualmente il più grande d’Italia, verrà completato ed inizierà a produrre biometano e compost dagli scarti alimentari e agricoli conferiti in questa struttura. A pieno regime il biodigestore fiorentino gestito da Alia, società che si occupa dei servizi ambientali della Toscana centrale, arriverà a produrre undici milioni di metri cubi di metano naturale e 25.000 tonnellate di compost destinato a fertilizzare campi, orti e vigne
NextChem: energia pulita dai rifiuti grazie alla tecnologia
Il comparto industriale della Toscana tenta il rilancio attraverso la carta dell’economia circolare e il riciclo chimico dei rifiuti, un’inedita tecnologia di reimpiego degli scarti delle discariche già testata in Giappone. Questa innovazione punta a dare nuova vita alla frazione non riciclabile degli scarti urbani che potrà essere trasformata in energia, proprio per le necessità produttive del settore secondario
Economia circolare, Rosetti: «Produrre energia da scarti alimentari»
Non finiranno sugli scaffali dei supermercati, ma neppure verranno sepolti in discarica perché li attende un destino diverso: quello di essere trasformati in mangimi per animali, fertilizzanti o biogas. Sono gli scarti alimentari della produzione di Conserve Italia, circa 50.000 tonnellate di frutta e verdura provenienti dai campi delle aziende agricole associate al gruppo di San Lazzaro di Savena che, invece di venire gettati via come rifiuti, prendono la strada del riciclo e del riutilizzo
Fonderia Roma, i mille usi industriali del piombo nella Capitale
Tanto umile quanto prezioso per la sua ampia gamma di applicazioni che spaziano dalla sanità alla nautica, solo per citare due dei settori in cui maggiormente diffuso è l’utilizzo del piombo. Di questo metallo e del suo impiego ne parliamo con Massimiliano Schinaia, uno dei titolari di Fonderia Roma
ITS, cosa sono e come funzionano questi enti ideati dal Miur
Gli Istituti tecnici superiori, gestiti dal Miur e da aziende private del Made in Italy, sono la terza via tra università e lavoro immediato per i neodiplomati indecisi sul loro futuro. Con la loro offerta formativa strettamente integrata con il mondo economico e produttivo assicurano all’80 per cento degli iscritti l’inserimento nel mondo del lavoro
Fercam Fine Art, Prisco: «Siamo gli artisti della logistica»
Allestimenti di opere d’arte in notturna, magazzini a misura di capolavori, trasporti e caveau ad alta sicurezza per assicurare quadri e sculture dai rischi di furto: tutto questo è una realtà italiana di professionisti del settore della logistica d’arte
Mele italiane fino a Bangkok: partita la conquista dell’Asia
Avviato l’export verso Taiwan, Vietnam e Tailandia. Giulia Montanaro, responsabile mercati esteri Assomela: «Dopo intensi e non sempre facili negoziati, le mele italiane possono ora accedere in questi Paesi»
Innovazione e turismo: così la città di Arezzo si mette in vetrina
Perché un turista dovrebbe inserire la città natale di Petrarca nella lista dei desideri delle sue prossime vacanze? Ne abbiamo parlato con Marcello Comanducci, presidente della Fondazione Arezzo Intour
Grimaldi, la prima flotta ibrida italiana è realtà. «Energia come 90 Tesla»
Le navi, come le automobili, invertono la rotta in fatto di motori e per la prima volta nella storia dei natanti a propulsione ibrida solcano il Mediterraneo. Per conoscere meglio questa innovativa realtà del trasporto marittimo abbiamo intervistato due dei responsabili Grimaldi del progetto: l’ingegner Dario Bocchetti, manager dell’Energy saving department, e l’ingegner Andrea D’Ambra, Project manager del settore elaborazione batterie dei natanti