Domenico Cavazzino - Stampa Italiana
Silent Earth Warriors, Romina Bilardo: «Come essere sostenibili»
Abbracciare la sostenibilità partendo, anche, dalle piccole azioni. È questo lo spirito che anima i Silent Earth Warriors, i guerrieri silenziosi della Terra, come ci spiega in un'intervista la loro fondatrice Romina Bilardo, CEO di BWB Conforma società che si occupa di consulenze alle aziende
Mariscadoras e il progetto per arginare la specie del granchio blu
Combattere gli “alieni” che infestano i nostri mari. È questo l’obiettivo di Carlotta Santolini, Ilaria Cappuccini, Matilda Banchetti, Alice Pari e Giulia Ricci. Cinque ragazze riminesi che, grazie alla loro attività imprenditoriale, vogliono contribuire a tutelare la biodersità dei nostri mari. Stiamo parlando dell’azienda Mariscadoras e del suo progetto Blueat per la pesca e la commercializzazione del granchio blu
Nuvola di Fuksas EUR, il centro congressi della Capitale
Di che materiale sono fatte le nuvole? A Roma di ferro e fibra di vetro, almeno se si pensa al moderno centro congressi del quartiere Eur, senza dubbio, uno degli edifici più avveniristici della Capitale. Inaugurata nell'ottobre del 2016, da allora ha ospitato numerosi eventi e manifestazioni sia pubbliche che istituzionali
Cavallo Lipizzano, la prestigiosa razza equina tra i patrimoni Unesco
L’Italia ottiene un nuovo importante riconoscimento. L’Unesco, infatti, ha inserito il cavallo Lipizzano tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. La decisione finale è stata presa nell'ambito della 17ª sessione del Comitato del patrimonio culturale immateriale svoltasi a Rabat, in Marocco
Comunità energetiche, tutti i vantaggi di questi modelli innovativi
Gli ultimi tempi hanno visto crescere sempre più l’attenzione sui temi dell’energia. Dalla questione bollette al ripensare a un approvvigionamento energetico più sostenibile, meno legato a fonti fossili e più orientato alla sostenibilità e alle rinnovabili. In quest’ottica si stanno compiendo passi avanti verso l’introduzione delle comunità energetiche
Hot Spot, alla GNAM la crisi climatica vista attraverso l’arte
Sensibilizzare sulle problematiche del clima (e non solo) attraverso l’arte. Questo è lo spirito con cui nasce e che anima la collettiva “Hot Spot - Caring for a burning world”, a cura di Gerardo Mosquera, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Passione pasta: dal ritorno del fatto in casa al record dell’export
Probabilmente, le tante ricette su cui gli italiani si sono cimentati soprattutto nel periodo del lockdown hanno lasciato il segno. Soprattutto se si parla di pasta, ormai una vera e propria passione. Infatti, in quasi una famiglia su tre (il 29 per cento) c’è un forte ritorno del fai da te, con preparazioni di pasta fresca, semplice o ripiena
Nuovo governo, Giorgia Meloni annuncia i nomi dei ministri
Giorgia Meloni ha accettato, senza riserve, l’incarico conferitole dal Presidente della Repubblica e ha presentato l'elenco dei ministri. I componenti del nuovo governo sono 24 divisi fra politici e tecnici
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo, oltre 200 nuove specie
Negli ultimi 130 anni i cambiamenti climatici nel Mediterraneo hanno comportato l’arrivo di centinaia di specie “aliene”. Pesci provenienti dal Mar Rosso, giunti nel mare nostrum attraverso il Canale di Suez o tramite trasporti navali o rilascio da acquari. Inoltre, per il futuro esiste la possibilità che il fenomeno si estenda all’Oceano Atlantico. Questo ha portato, oggi, a riconoscere il Mar Mediterraneo come la regione marina più invasa al mondo
Agricoltura “bene comune”: necessarie più misure e risorse
L’agricoltura è un bene comune che va tutelato. E, dopo due anni di pandemia e con la crisi climatica e geopolitica in atto è necessario mettere in moto una vera e propria “Food RegenerAction“. La Cia-agricoltori italiani ha ricordato la gravità del momento