Zerocalcare su Netflix: la risposta italiana a Squid Game

La serie tv di Zerocalcare su Netflix si chiama Strappare lungo i bordi. Esce il 17 novembre sulla piattaforma streaming e promette scintille. La sensazione, a palla ferma, è che non sarà l’unica stagione

Comunque vada sarà un successo. Già, Zerocalcare sbarca su Netflix con una serie animata che per numeri (potenziali) sembra la risposta italiana a Squid Game, il dramma coreano che ha battuto ogni record diventando un fenomeno planetario.

La serie tv di Zerocalcare su Netflix si chiama Strappare lungo i bordi. Esce il 17 novembre sulla piattaforma streaming. A mani basse sembra la serie animata italiana più attesa di sempre. Previste puntate da 15 minuti per la prima serie di Zerocalcare su Netflix. La sensazione, a palla ferma, è che non sarà l’unica stagione.   

Zerocalcare su Netflix, un'immagine del protagonista al pc   

Zerocalcare su Netflix: come è nata la collaborazione?

Il percorso che ha portato Zerocalcare su Netflix parte dieci anni fa. Zerocalcare, nome d’arte di Michele Rech, è il fumettista che dal giorno del debutto sta sulla cresta dell’onda. Complice un successo, in Italia e all’estero, che è cresciuto a dismisura, prima sul blog sul quale pubblicava delle storie autoconclusive, poi attraverso la pubblicazione di libri, iniziando da La profezia dell’armadillo (che risale al 2011 e che poi è diventato un film) e finendo con A Babbo Morto (inverno 2020). Alcuni libri sono diventati dei casi editoriali. E’ il caso di Kobane Calling, reportage del viaggio che l’autore ha fatto in Siria. Tra l’altro sta per uscire l’ultima fatica di Zerocalcare: la graphic novel Niente di nuovo sul fronte di Rebibbia.    

Ma come ci è arrivato Zerocalcare su Netflix? In maniera organica, quasi naturale. Basta guardare l’ultimo periodo, durante il quale Zerocalcare ha iniziato a pubblicare sui suoi profili social della storie animate. Rudimentali. Dove crea sia disegni che le voci dei personaggi. Risalgono a circa un anno fa, al periodo della quarantena. La striscia più famosa si intitolata Rebibbia Quarantine. I numeri messi a segno sono impressionati: mediamente le visualizzazioni su Facebook hanno raggiunto quota 2 milioni.

Netflix si è accorta che stava nascendo qualcosa di importante. Di valido. Zerocalcare, dall’altro lato, non ha mai nascosto di voler fare anche cartoni animati, chiaramente a modo suo. Ecco allora che è nata da collaborazione tra piattaforma streaming e l’autore romano: Zerocalcare-Netflix è un matrimonio che promette scintille ma soprattutto risate e qualche nota agrodolce.  

Articolo aggiornato in data 30 Ottobre 2021
© Riproduzione riservata