Visit Italy Web Radio, nasce la voce per rilanciare il turismo

Musica italiana, certo. Ma non solo. Nel ricco palinsesto targato Enit, infatti, trovano spazio notiziari multilingua, dirette live con corrispondenti da 23 nazioni, podcast, aggiornamenti sul turismo, programmi tematici, travel talk show, rubriche e interviste

Rilanciare il settore del turismo e l’immagine dell’Italia nel mondo attraverso una radio. Un mezzo “antico” ma ancora potentissimo. Già, è questa la mission di Visit Italy Web Radio, il nuovo mezzo di comunicazione realizzato e gestito direttamente dall’Enit.    

Il progetto di Visit Italy Web Radio, almeno sulla carta, è stato lanciato in grande stile. Musica italiana, certo. Ma non solo. Nel ricco palinsesto targato Enit, infatti, trovano spazio «notiziari multilingua, dirette live con corrispondenti da 23 nazioni, podcast, aggiornamenti minuto per minuto sul turismo, programmi tematici, travel talk show, rubriche sulle novità della letteratura e sui viaggi, interviste esclusive a personaggi noti a livello nazionale e internazionale», si legge nel comunicato di lancio di Visit Italy Web Radio. 

Visit Italy Web Radio, la sala dove si trasmette con i conduttori

Visit Italy Web Radio: come ascoltarla?

Per ascoltare Visit Italy Web Radio basta collegarsi ai siti ufficiali di enit.it o italia.it e cliccare sul player che si trova nella parte destra della home page dei portali dedicati al turismo. Qui anche il link diretto. La web radio si trova anche su mac app store, google play, huawei app gallery. Ed è ascoltabile su amazon alexa e su google home. 

Nel comunicato di lancio della web radio c’è scritto anche che «ci saranno rubriche ad hoc sull’andamento del turismo nazionale e internazionale, sull’arte, la cultura, l’enogastronomia, l’active, la sostenibilità, il folklore con uno sguardo che restituisce la percezione dell’Italia su scala mondiale».  

Radio e ciclismo  

Visit Italy Web Radio sarà la web radio ufficiale del Giro E al Giro D’Italia 2021 dall’8 al 30 maggio 2021. Enit firmerà anche una serie di contenuti video che daranno visibilità alle località toccate dalla Corsa Rosa e attraverserà l’Italia per promuovere la Penisola e la sostenibilità dalla prospettiva della bici, segnando un nuovo indirizzo del settore.

LEGGI ANCHE: Giornali Italiani: l’elenco aggiornato

«Per la sua natura itinerante – spiega il Presidente di Enit Giorgio Palmucci  – il ciclismo è lo sport, che più di ogni altro, riesce a raccontare le bellezze dei territori. Arrivando nelle case e nei cuori delle persone. E piace soprattutto agli stranieri: il 61 per cento dei cicloturisti che percorrono l’Italia viene dall’estero. Cresce l’attrattività del turismo sportivo italiano sui mercati esteri e in tempi pre Covid segnava un +19,7% pari a 4 milioni di pernottamenti e un + 9,4% equivalenti a 484 milioni di euro di spesa».   

 

Articolo aggiornato in data 17 Marzo 2023
© Riproduzione riservata