Aumentano gli italiani in vacanza e scelgono un viaggio all’aria aperta. Rispetto al 2021 il numero di turisti (35 milioni di italiani) cresce del 4 per cento e la scelta ricade su vacanze made in Italy.
Gli italiani, secondo quanto emerge da un sondaggio Coldiretti/Ixè, non si sono fatti scoraggiare dall’aumento dell’inflazione o dalle preoccupazioni derivanti dal conflitto in Ucraina e hanno affollato le autostrade negli ultimi weekend per recarsi nei luoghi di villeggiatura. Lo dimostrano le lunghe code e gli alert da bollino nero sul traffico diramati nelle ultime settimane. E negli ultimi tempi si diffonde la tendenza di una vacanza all’aria aperta.
LEGGI ANCHE: Turismo sostenibile: Ministero, Enel e Trenitalia per obiettivo comune
Vacanze made in Italy, la scelta dei turisti
Per il 2022 trionfano le mete nazionali, spiega la Coldiretti. La decisione viene sia da una maggiore prossimità ai luoghi di residenza che dal desiderio di riscoprire le bellezze d’Italia o dalla voglia di ritornare in posti già conosciuti dove ci si è trovati bene negli anni precedenti e si è più tranquilli rispetto ad ambiente, servizi e persone. «Ma – spiega l’associazione – c’è anche una quota del 23 per cento di italiani, quasi 1 su 4 tra coloro che viaggiano, che ha deciso di trascorrere una vacanza all’estero nonostante i timori legati alla difficile situazione internazionale, ai costi e ai disagi nel trasporto aereo».
Mare e montagna sono le mete preferite, rispettivamente al primo e al secondo posto della classifica. I monti, però, sono insidiati da campagna e parchi naturali che nella scelta di queste vacanze made in Italy crescono pian piano nelle preferenze. Salgono anche le città d’arte tornate ad esser affollate soprattutto di stranieri. Inoltre, il 70 per cento degli italiani afferma di dedicare anche solo una giornata delle proprie vacanze per una visita a uno dei tanti borghi del nostro Paese.

Vacanze nel cuore dell’estate
Viaggiare sì, ma sempre più tardi. Infatti, agosto è il periodo scelto da almeno due italiani su tre (il 63 per cento) per le loro vacanze made in Italy. Una scelta che non si lascia influenzare dai costi più elevati, dai luoghi più affollati e dal traffico delle autostrade per raggiungere i luoghi di villeggiatura. Rispetto al passato, tuttavia, cambia la durata delle vacanze. Per il 53 per cento degli italiani la durata del viaggio è inferiore a una settimana. Per un viaggiatore su tre (30 per cento) la vacanza è compresa tra 1 e 2 settimane. Solo un 3 per cento resta in vacanza per più di un mese. Come rileva la Coldiretti, «la durata media della vacanza è comunque di quasi dieci giorni, ancora distante dagli oltre 11 giorni del periodo pre-pandemia, anche se in risalita rispetto al biennio precedente segnato dal Covid».
LEGGI ANCHE: Vacanze a settembre: tanti italiani amano la bassa stagione
Dormire sotto le stelle
La maggior parte degli italiani pernotterà in case di proprietà o in appartamenti in affitto. Risalgono le prenotazioni in hotel e ben and breakfast, ma soprattutto gli agriturismi. Una scelta quest’ultima, spigano le associazioni Terranostra e Campagna Amica, spinta dalla ricerca di un turismo più sostenibile.
E proprio questa ricerca di vacanze made in Italy all’aria aperta porta a scegliere di dormire sotto le stelle. Circa 1,8 milioni di italiani ha scelto la tenda, il camper o la roulotte come propria “casa” per le vacanze. Una decisione che concilia le esigenze di indipendenza, sostenibilità, flessibilità e risparmio. Se i più giovani prediligono la tenda, le persone più mature optano per roulotte e camper. I dati sono in crescita come testimoniano le vendite dei camper in Italia che, secondo dati Apc, sono cresciute del 9,6 per cento nei primi tre mesi del 2022, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La scelta è sostenta dalle tante aree di sosta e servizi disponibili nella Penisola. Come i quasi 3mila campeggi al mare, città d’arte, montagna e campagna. «Si stima – sottolinea la Coldiretti – che in Italia siano presenti circa 12mila piazzole di sosta negli agriturismi italiani che sono particolarmente apprezzate dagli amanti della vacanza all’aria aperta come i camperisti».
Articolo aggiornato in data 5 Settembre 2022
© Riproduzione riservata