Si confermano le stime positive per il turismo italiano grazie alle presenze da record di visitatori del nostro Paese. Così, dopo i primi dati di luglio, i numeri complessivi degli ultimi due mesi sono andati oltre le più rosee aspettative. In totale si sono registrati 23 milioni di visitatori, contro i 17 milioni del 2020 e i 18 milioni del 2019, prima della pandemia. Un risultato inatteso all’inizio della stagione estiva.
I dati emergono da un’indagine di CNA Turismo e Commercio, realizzata tra gli associati alla Confederazione di tutto il Paese. In base alle rilevazioni, oltre ai turisti italiani, hanno visitato il nostro Paese anche sei milioni di stranieri. In questo caso il numero è inferiore ai livelli pre-Covid, ma comunque superiore alle attese. Un dato favorito dagli effetti positivi del green pass.
Turismo 2021, le destinazioni preferite
Andando ad analizzare i dati si scopre come tra le sistemazioni privilegiate dai turisti italiani ci siano le tradizionali strutture alberghiere. In questo caso, infatti, si registrano 15 milioni di arrivi. Per quanto riguarda le strutture extra-alberghiere, invece, il numero è di otto milioni con i campeggi al primo posto nelle scelte.
Tra le destinazioni hanno ben figurato, come sempre, le città d’arte, anche se gli effetti della pandemia sul numero di turisti sono ancora evidenti. A sceglierle sono stati soprattutto i turisti stranieri. Gli italiani, invece, si sono concentrati sulle località balneari. Quest’ultime, infatti, complice il gran caldo di stagione hanno registrato un tutto esaurito in ogni spiaggia della Penisola. Un risultato, secondo l’analisi CNA, dovuto anche all’offerta degli stabilimenti e alle attenzioni sulla tutela della salute.
Vincono le isole
Infine, nell’ambito del turismo balneare quest’anno sono uscite dalla nicchia le isole minori. Contribuisce a questo risultato anche il richiamo importante di Procida, prossima capitale italiana della cultura. Soprattutto, però, le campagne vaccinali che le hanno rese “Covid free”, insieme alle politiche attente alla sostenibilità ambientale seguite in questi piccoli tesori del nostro Paese.
Articolo aggiornato in data 7 Settembre 2021
© Riproduzione riservata