Stampa Italiana Blu, il nuovo periodico di Stampa Italiana

Una nuova avventura editoriale. A tinte blu. Al fianco di Stampa Italiana Ecò è nata Stampa Italiana Blu, rivista specializzata nella Blue Economy. Una bussola dei tempi moderni che aiuta gli attori privati e pubblici a navigare nella contemporaneità. Ma anche nel futuro. 

Il bimestrale è stato presentato a Sealogy, l’appuntamento fieristico internazionale dedicato all’universo mare e alle sue risorse che va in scena alla Fiera di Ferrara.

Stampa italiana Blu: l’economia del futuro 

Su questo numero, composto da 24 pagine, il focus va su ricerca, turismo, formazione, energie, trasporti, cibo, pesca, porti e acquacoltura.

Il magazine è qui per dare risalto agli aspetti economici, a quelli infrastrutturali, ma anche alle connessioni sulla ricerca che rendono il mondo del mare una piattaforma creativa, dove sperimentare e raccontare storie di persone, di comunità e di aziende che operano nel settore.

NUMERO ZERO
↓ LEGGI L’EDIZIONE SFOGLIABILE ↓

Stampa Italiana Blu copertina numero zero
La copertina del numero zero si Stampa Italiana Economia Blu

Un microcosmo che conta 225mila attività, di cui poco meno di due terzi legate al turismo. Stampa Italiana Blu potenzialmente vuole dare spazio a tutti perché in questo campo ogni protagonista può e deve avere visibilità. O meglio: la possibilità di accendere un faro sul proprio apporto alla Blue Economy.

Ecco cosa troverete nel numero zero di Stampa Italiana Blu:

  • Sealogy – «Al centro l’intera economia del mare»
  • Campania Plastica – Bye bye polistirolo
  • Comune di Goro – Musei e ciclabili per rilanciare il turismo
  • Infrastrutture – Porti e sostenibilità: un binomio indissolubile
  • Ecosistema marino – Chi sta colonizzando il Mar Mediterraneo?
  • Cirspe – Il futuro della pesca passa dai giovani
  • Ostiche made in Italy – Le nuove frontiere dell’acquacoltura 
  • Fercam – Carburanti alternativi, ricerca e solidarietà
  • Grimaldi e Amazon – Trasporto marittimo meno inquinante
  • Università delle Marche – Pesca e acquacoltura: due strade, un traguardo
  • Formazione – Tre nuovi dottorati alla Bicocca di Milano 

Articolo aggiornato in data 22 Novembre 2022
© Riproduzione riservata