Romics 2023, la primavera saluta la XXX edizione della manifestazione

La trentesima edizione dell’evento è all’insegna di natura, colori e bellezza. Tutti concetti ben sintetizzati nell’opera di Paolo Barbieri, “L’Orchidea”, che illustra la locandina della manifestazione

Romics spegne 30 candeline. L’edizione primaverile della kermesse, prevista dal 30 marzo al 2 aprile 2023, presso i padiglioni della Nuova Fiera di Roma è, infatti, la XXX della manifestazione. Un programma ricco, quello di Romics 2023 come in ogni appuntamento, ma ancor di più stavolta perché c’è da festeggiare un compleanno importante.

Nonostante le 30 edizioni (in , però, ci spiega Sabrina Perucca, direttore artistico di Romics, «l’attenzione in tutti questi anni è quella di proporre sempre le novità. Una grande attenzione al presente, quindi, con un omaggio, però, ai grandi maestri. Questo è quello che ci guida ogni volta nella costruzione del programma». A cominciare dall’assegnazione dei Romics d’oro di questa primavera 2023: Katja Centomo, John Howe, Manuele Fior e Marcos Martin. «Quattro grandi presenze celebrate con l’assegnazione del Romics d’Oro. Ognuno di loro rappresenta un aspetto importantissimo della creatività nel cinema e nel fumetto».

LEGGI ANCHE: Fiere del fumetto, tutte le manifestazioni in Italia

Romics 2023, un’edizione all’insegna della bellezza

Il tema scelto per questa importante ricorrenza è Natura Colori e Bellezza. Un mood ben sintetizzato dal manifesto di questa edizione realizzato da Paolo Barbieri. “L’Orchidea”, questo il titolo dell’illustrazione, racconta il cuore della manifestazione, un’esplosione di energia racchiusa in un solo fiore. Natura, colori, sacralità e bellezza si fondono per creare un’opera d’arte unica. Questa e altre opere di Barbieri faranno parte della mostra dedicata “Tra Fiaba e Mitologia: l’Arte fantasy di Paolo Barbieri”. E all’immagine della campagna verrà inoltre dedicata una linea di merchandising esclusiva che sarà acquistabile presso il Bookshop dell’evento.

Nel corso dei quattro giorni dell’edizione primaverile di Romics 2023 saranno molteplici gli appuntamenti che coinvolgeranno i visitatori nei cinque padiglioni della Fiera di Roma. Dalla mostra mercato con oltre 350 espositori, agli appuntamenti con doppiatori e disegnatori. Senza dimenticare le anteprime dedicate al mondo del cinema e dell’animazione. Quest’anno tra gli ospiti troviamo Vincenzo Mollica che torna a Romics per festeggiare i 40 anni dello speciale televisivo “Letteratura Disegnata”. Inoltre, in occasione dei 45 anni di Goldrake in Italia sarà presentato il remix della sigla Ufo Robot, realizzato da Vince Tempera e il dj Massimo Alberti.

Eventi speciali e anteprime

Tra gli eventi speciali di questa edizione, un omaggio all’arte del maestro Leiji Matsumoto in un incontro con chi ha avuto l’occasione di conoscerlo e lavorare con lui. Per quanto riguarda il mondo del cinema si celebreranno i 100 anni della Warner Bros, un evento che vedrà coinvolti gli allievi dello Ied, che per ricordare i 50 anni dell’Istituto europeo di design  realizzeranno 100 illustrazioni sempre in onore dei film della Warner. 

Come per ogni edizione, anche in questo Romics 2023 non poteva mancare un’edizione speciale di Topolino. Il numero 3514, infatti, uscirà con una cover variante per l’evento e conterrà una storia speciale scritta e disegnata da Marco Gervasio: Paperugantino. Questo racconto, ci spiega l’autore, «era qualcosa che volevo fare da tanto. Ho unito la commedia dell’arte con il fumetto. Così dopo PaperTotti e il Gladiatore, quest’anno ho aggiunto un nuovo tassello alla mia romanità».  La storia vedrà le maschere del carnevale romano reinterpretate in chiave Disney con i personaggi che appariranno come se fossero sul palco di un vero teatro. 

Romics 2023, Marco Gervasio
Marco Gervasio uno degli ospiti dell’edizione primaverile di Romics 2023

«Ho voluto ricreare una vera e propria commedia in due atti – spiega Gervasio – e i personaggi si presentano sulla scena così come a teatro. Quindi mi sono immaginato, ad esempio, di sentire al momento in cui compare Paperugantino l’applauso del pubblico. Alla fine della storia, inoltre, i personaggi tutti in fila sul palco salutano il pubblico come si fa alla fine delle opere teatrali». La storia, però, non sarà la stessa dell’opera più volte vista al Sistina di Roma, con un finale tutto inedito. Di questo si parlerà in un incontro nel corso di Romics 2023, “Un Papero a Trastevere”. Sul palco Marco Gervasio, Alex Bertani (direttore di Topolino), il maestro Vince Tempera e Michele La Ginestra che interpreta Rugantino a teatro.  

I premi della manifestazione

Grande spazio sarà dedicato ai riconoscimenti. Dal premio Romics del fumetto al Gran Galà del doppiaggio che premia tutti i migliori doppiatori italiani fino all’evento dedicato agli artisti premiati col Romics d’oro. Tra i vincitori di questo 2023 troviamo Katja Centomo. Famosa per i suoi lavori dedicati ai ragazzi, tra cui ricordiamo Monster Allergy, l’artista ci spiega come ha accolto la notizia di questo riconoscimento.

«È  stata una bellissima sorpresa – racconta – Lavoro sempre con altre persone come disegnatori o team di artisti, quindi a volte questo tipo di lavoro (la sceneggiatrice, ndr), molto da trincea, non viene conosciuto in tutte le sue forme. Per cui questo premio, per me, è sicuramente molto importante». Ora, la scrittrice ha iniziato anche a realizzare opere per un pubblico più adulto come la serie “7 Crimini” edita da Tunuè di cui, finora, sono già usciti cinque volumi. «È la prima volta in 20 anni di carriera in cui mi confronto con una narrazione dedicata ai grandi e non solo ai ragazzi. È stata una prova interessante e non scontata». Ora nel futuro di Katja Centomo c’è un progetto in collaborazione con la disegnatrice Arianna Rea e una nuova iniziativa che sarà dedicato al mercato francese.

Romics 2023, Katja Centomo
Katja Centomo, Romics d’oro 2023

E il programma di Romics 2023 vede anche la presenza di numerosi contest. Da quello dedicato ai cosplayer con le selezioni per il World Cosplay Summit di Nagoya al K-Pop contest, dove tanti ragazzi si sfideranno sulle note della musica coreana. Inoltre, in collaborazione col Centro per il libro la lettura ecco la prima edizione del contest per illustratori “Disegnamo il Maggio” per l’ideazione dell’immagine della campagna nazionale per la promozione della lettura Il Maggio dei Libri.

Articolo aggiornato in data 15 Marzo 2023
© Riproduzione riservata