Ormai, complice anche la pandemia, acquistare online è diventata più di un’abitudine per gli italiani. Tuttavia, rispetto a un negozio fisico il mondo di internet nasconde molte “insidie”. A cominciare dai prezzi. Risparmiare sugli acquisti online è sempre più difficile. Gli utenti, infatti, devono spesso destreggiarsi fra molteplici offerte per uno stesso prodotto prima di trovare quella più conveniente.
Ecco quindi che, per l’arrivo della Giornata mondiale del Risparmio, che si celebra il 31 ottobre, il portale di comparazione di prezzi Idealo ha raccolto gli accorgimenti più utili da adottare per sfruttare le offerte del web. In questo modo è possibile trasformare il cosiddetto dynamic pricing (le fluttuazioni dei prezzi) in un affare. Esistono, infatti, alcuni periodi dell’anno e momenti precisi della settimana in cui alcuni prodotti costano meno.
Risparmiare sugli acquisti online, cosa e quando comprare
L’analisi 2021 di Idealo si concentra soprattutto su alcuni articoli e settori. A cominciare dall’arredamento. Il periodo migliore per acquistare oggetti per la casa è alla fine dell’anno tra novembre e gennaio. Da sedie a portasciugamani e mobili da bagno, fino a termosifoni e materassi il risparmio varia da un -27,7 per cento (termosifoni) a – 33,2 per cento (sedie). Da tenere in considerazione anche il giorno della settimana. Per sedie e termosifoni è preferibile la domenica mattina, mentre è preferibile il sabato per piani d’appoggio e porta asciugamani. Chi, invece, cerca un materasso dovrebbe acquistarlo il venerdì sera.

Un altro settore molto gettonato in rete è quello degli elettrodomestici. In questo caso, per risparmiare sugli acquisti online di articoli elettrici è preferibile aspettare l’estate. I mesi più caldi possono comportare risparmi anche del 50 per cento (nel caso di un aspirapolvere). I giorni della settimana in cui effettuare l’acquisto sono il lunedì e il sabato in tarda serata. Restando nel campo dell’elettronica, si possono risparmiare cifre alte anche sui componenti dei pc. Si parte a gennaio con la Scheda madre (- 23,7 per cento) per proseguire con gli Hard Disk Array e le Schede di rete a giugno (rispettivamente – 41,2 e -18,6 per cento), i Processori/CPU a settembre (- 44,9 per cento) e le Schede video ad ottobre (- 48,5 per cento).

Mezzi di trasporto
Nell’ultimo anno è aumentata di molto la diffusione di mezzi ecosostenibili come monopattini e biciclette. Quest’ultime sono anche tra gli articoli più cercati su internet con una crescita del 192,4 per cento. Per risparmiare sugli acquisti online di bici e accessori, però, bisogna tenere a mente determinati periodi. Dall’analisi Idealo risulta come ad esempio, si risparmia il 40,1 per cento se si acquistano le Bici per bambini a dicembre, il 43,8 per cento sui Ricambi e Accessori per bici acquistandoli a settembre e il 15,8 per cento sulle Bici elettriche comprandole a febbraio.
La rete è l’ideale anche per scegliere accessori per auto. Dai prodotti per la cura del motore, della vernice e i filtri olio ( con risparmi fino a – 47,7 per cento) a ottobre, passando a novembre per lubrificanti, additivi per il motore e tergicristalli (- 18,9 e -19,8 per cento). Se, invece, si cercano catene da neve bisogna aspettare l’estate: il mese perfetto, infatti, è agosto.

Crescono le vendite di alcolici
Infine, un settore che ha visto crescere esponenzialmente le vendite online è quello degli alcolici. Dalle piattaforme di e-commerce a vere e proprie enoteche digitali sono tante le possibilità di acquisto. Tuttavia, anche in questo caso, per risparmiare sugli acquisti online bisogna scegliere il periodo giusto. In questo caso, maggio è un mese da tenere presente per acquistare alcolici online poiché il loro prezzo risulta in media più basso. Si risparmia il 31,9 per cento sul Vino, il 10,8 per cento su Spumanti, prosecco & champagne e il 5,6 per cento sul Rum.

Il giorno della settimana per effettuare gli acquisti è il venerdì in tarda serata, mentre i risparmi più alti per accessori come una cannetta frigo per alcolici, conclude l’analisi di Idealo, si riscontrano la domenica.
Articolo aggiornato in data 3 Dicembre 2021
© Riproduzione riservata