Prosegue il rilancio turistico del Paese con gli italiani al centro della ripartenza. Dopo le campagne nazionali e internazionali di promozione turistica, Il Ministero del Turismo e Enit hanno indetto due bandi del progetto “Promuovi la tua Italia”. Da oggi, quindi, tutti potranno fare la propria parte e contribuire al racconto dell’Italia sul portale ufficiale italia.it.
L’obiettivo dell’iniziativa è raccogliere adesioni, da parte di soggetti ed operatori economici privati che operano direttamente o indirettamente, nel settore della promozione e commercializzazione dell’offerta turistica, in tutte le sue declinazioni. Potranno essere forniti, anche a titolo non esclusivo, contenuti editoriali per il Tourism Digital Hub (TDH), che include anche il sito internet https://www.italia.it.
Promuovi la tua Italia, gli obiettivi del piano
Il Tdh risponde agli obiettivi del piano strategico del turismo, costruendo un ponte tra il turista e l’ecosistema dell’offerta turistica attraverso una piattaforma che digitalizza, aggrega e valorizza i dati e abilita una collaborazione continua fra i player del turismo italiano. Si punta ad attrarre, coinvolgere, convertire e fidelizzare i visitatori e gli operatori del settore fornendo contenuti, servizi, esperienze contestuali iper-personalizzate e dati B2B utili. Creare relazioni forti e durature tra gli individui e il territorio italiano prima, durante e dopo l’esperienza turistica. Lo scopo è sbloccare tutte le possibili esperienze che l’Italia ha da offrire.

I bandi per “Promuovi la tua Italia” sono reperibili sul sito del ministero del Turismo, per il programma sul Tourism Digital Hub (TDH), e due sul sito dell’Eni. Uno riguardante l’avviso pubblico per la conclusione di accordi di collaborazione per la fornitura a titolo gratuito di contenuti editoriali nel settore turistico, mentre il secondo riguarda la conclusione di accordi di co-branding a titolo gratuito finalizzati a promuovere la visibilità del portale italia.it e del “TDH” (Tourism Digital Hub).
I bandi
Nell’avviso sul sito del ministero si legge come si intendano “raccogliere le adesioni, da parte di soggetti ed operatori economici privati, interessati alla stipula di accordi di collaborazione relativamente alla fornitura di contenuti editoriali e/o redazionali da piattaforme di contenuto pre-esistenti verso il Tourism Digital Hub (TDH), che include il sito internet https://www.italia.it”. Inoltre, “gli operatori interessati dovranno interconnettersi con la piattaforma applicativa TDH, dotata di una propria infrastruttura tecnologica e di un protocollo di comunicazione via API (chiamato “TDH022”, che sarà disponibile a partire da Agosto 2022) che abilita lo scambio di contenuti e informazioni”.
Per quanto riguarda la fornitura di contenuti editoriali, il cui bando è presente sul sito dell’Eni, si legge come “i contenuti redazionali che dovranno essere forniti a MiTur e ENIT per essere pubblicati nell’ecosistema TDH dovranno avere contenuti idonei a far incontrare profittevolmente la domanda turistica verso l’Italia con la relativa offerta italiana, mettendo in relazione i seguenti elementi: persona (turista), contenuti (da cui desumere l’interesse della persona), destinazioni e offerta”.
Mentre per il bando relativo agli accordi di co-branding “sono ammessi a partecipare tutti i soggetti ed operatori economici privati, in qualsiasi forma giuridica costituiti, purché operanti, direttamente e/o indirettamente nel settore della promozione e commercializzazione dell’offerta turistica, in tutte le sue declinazioni, ivi inclusi settori affini e correlati”.
Articolo aggiornato in data 1 Maggio 2023
© Riproduzione riservata