Ad agosto il prezzo del metano per auto era di circa 0,90 euro al chilo. Da quando è scattata l’emergenza gas, acuita dal conflitto in Ucraina, il prezzo è schizzato alle stelle, superando la soglia dei 2 euro. A pagarne il prezzo le famiglie, ma anche il settore dei trasporti e della logistica. Per inquadrare meglio il problema: è come se la benzina costasse 3,5 euro al litro.
Così tre associazioni – Assogasmetano, Assopetroli-Assoenergia e Federmetano – hanno lanciato il grido dall’allarme, rivolto alle istituzioni e al governo. In sostanza chiedendo di intervenire come è stato fatto per la benzina, per ridurre il prezzo del metano riservato al pubblico. I presidente Flavio Merigo (Assogasmetano), Andrea Rossetti (Assopetroli-Assoenergia) e Dante Natali (Federmetano), che rappresentano i proprietari dei distributori di gas naturale per autotrazione, hanno avanzato due richieste per abbassare il prezzo del metano: «Primo tra tutti una riduzione dell’Iva dal 22 per cento al 5 per cento, già accordata per gli usi civili e industriali, cui si aggiunge l’estensione del credito d’imposta per gli autotrasportatori anche al Cng».
Prezzo metano: rischio sciopero a maggio
Se le richieste, utili per abbassare il prezzo del metano, non verranno accolte nel prossimo provvedimento utile, l’intero settore è pronto a scioperare il 4, 5 e 6 maggio.
«Da ottobre stiamo cercando un dialogo ma non abbiamo ricevuto risposte. Il sistema rischia di implodere se si continua in questa direzione: ci sono troppe incertezze. Il prezzo del metano è fuori controllo e il nostro settore è stato sistematicamente e inspiegabilmente “dimenticato“». E’ in sintesi quello che dicono le tre associazioni, riunite presso l’Hotel Nazionale di Piazza Monte Citorio.
I numeri della filiera
La filiera del metano per autotrazione conta in Italia circa 20.000 addetti, oltre 1.500 punti vendita, 1.100.000 famiglie a basso-medio reddito, autotrasportatori e aziende di trasporto pubblico locale che hanno scelto il metano per la loro mobilità – motivate dall’economicità e dai vantaggi ecologici del gas naturale – e ben un 30 per cento di biometano già distribuito in rete per uso autotrazione.
Articolo aggiornato in data 8 Aprile 2022
© Riproduzione riservata