Ottobre tempo di vendemmia, castagne e… zucche. Infatti, è proprio in questo periodo, da settembre a novembre, che questo frutto diventa il protagonista delle nostre tavole e non solo. Gli usi in cucina sono tra i più versatili. Si può scegliere di preparare la zucca per un risotto o una vellutata, così come per un contorno o, perché no, anche un dessert. E non finisce qui. Intagliata a dovere, la zucca può essere usata anche come decorazione.
Infatti, a ottobre, c’è un giorno in cui questo alimento diventa davvero protagonista. Si tratta della festa di Halloween, conosciuta anche come vigilia di Ognissanti, che cade ogni anno il 31 di ottobre. Questa festa nata negli Stati Uniti, da diversi anni ha ottenuto un gran seguito anche nel nostro Paese. Tuttavia, se a prima vista sapere come intagliare una zucca può sembrare complicato la realtà è ben diversa. Vediamo quindi i diversi modi con cui si può preparare la zucca. Da una decorazione fino ai tanti usi in cucina, con i consigli di una famosissima food blogger: Unastellaincucina.

Preparare la zucca, come fare a intagliarla?
La prima cosa da fare quando si decide di intagliare una zucca è, ovviamente, la scelta della zucca stessa. Utilizzarne una dalla forma particolare potrebbe, infatti, rendere più difficile il compito. Nel caso di Halloween esistono delle zucche apposite, facilmente riconoscibili dalla forma rotonda e dal classico colorito arancione carico. Attenzione, però. Queste zucche non sono commestibili e vengono utilizzate per scopi puramente ornamentali. In alternativa, è possibile scegliere una zucca tonda napoletana che, a differenza della “cugina d’oltreoceano, può essere utilizzata anche in cucina.
Preparare la zucca per le decorazioni di Halloween è molto semplice. Come prima cosa bisogna tagliare la parte superiore della zucca in modo da aprire un foro. Bisogna conservare il “coperchio” perché andrà utilizzato alla fine. Dal foro creato si procede a svuotare la zucca togliendo parte della polpa e i semi. All’esterno, invece, disegnare le parti che andranno intagliate, come ad esempio i contorni di un volto spaventoso. Facendo ben attenzione, tagliare le parti in eccesso seguendo i contorni del disegno. A questo punto il più è fatto. E per rendere più spaventosa la zucca basta inserire una luce o una candela al suo interno, richiudendo il foro con il coperchio tenuto da parte.

Cucinare la zucca: i consigli della foodblogger
Sicuramente, però, la maggior parte degli usi più gustosi che si possono fare con una zucca, riguardano la cucina. Come ci racconta Stella di Unastellaincucina. In un’intervista la nota food blogger ricorda i tanti modi su come preparare la zucca. «Si tratta – ci spiega – di un alimento molto versatile. Si può utilizzare per fare dei flan come per delle lasagne. Per un piatto di pasta, un risotto e addirittura nei dolci. Ad esempio, i muffin alla zucca sono buonissimi». Inoltre, nonostante questo sia il periodo perfetto per la zucca, ormai si può trovare in ogni periodo dell’anno.

Una particolarità di questo alimento «da tenere a mente è che la zucca è un alimento anti-spreco per eccellenza, perché si possono utilizzare tutte le sue parti. Molti non sanno che anche la buccia è commestibile e preparata al forno è buonissima. Anche i semi della zucca sono commestibili e fanno anche bene alla salute. Sono ricchi di proprietà nutritive e si possono usare come snack o per condire delle insalate». Inoltre, Stella ricorda anche come si possa preparare la zucca dandole un “ruolo alternativo”. «Si può scegliere di servire un risotto al suo interno. È un bell’elemento scenografico da portare in tavola».
Un menù alla zucca
Esistono tante varietà di questo alimento con cui preparare tanti piatti, dagli antipasti ai dolci. Alcune varietà, però, sono più indicate di altre a seconda di quello che si intende preparare. «Per gli gnocchi – spiega – la zucca mantovana è sicuramente la più indicata perché ha poca acqua. Mentre per quanto riguarda le vellutate io adoro la violina o butternut, perché ha una consistenza più corposa. Un’altra varietà che si adatta bene per gli gnocchi o nelle preparazioni dove serve qualcosa di corposo è la zucca hokkaido. La più versatile, però, è senza dubbio la napoletana che può essere usata per tutte le preparazioni, compresi i dolci».
Infine, ecco l’idea di Unastellaincucina per un menù interamente a tema zucca. Dall’antipasto al dessert insieme alla varietà di zucca più indicata per il piatto.
- Antipasto: Flan di zucca – Zucca violina
- Primo piatto: Risotto – Zucca classica napoletana
- Secondo piatto: Polpette di zucca – Zucca mantovana
- Dessert: Muffin alla zucca – Zucca Hokkaido o la Castellazzo Bormida
Articolo aggiornato in data 14 Giugno 2022
© Riproduzione riservata