Più libri più liberi 2022, torna la fiera della lettura alla Nuvola

Perdersi e ritrovarsi è il tema dell’edizione 2022 della fiera del libro di Roma che si interroga sui grandi problemi del nostro tempo cercando di stimolare il pensiero e le opinioni tramite un’arma formidabile: i libri

Più libri più liberi 2022, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) torna alla Nuvola dell’Eur dal 7 all’11 dicembre. L’evento editoriale dedicato esclusivamente agli editori italiani piccoli e medi ancora una volta si interroga e ci interroga sui grandi temi del nostro tempo. Accompagnato dal claim della manifestazione che, quest’anno, è Perdersi e Ritrovarsi. 

La guerra è tornata a insanguinare il cuore dell’Europa, un dramma che credevamo non potesse mai più accadere nel nostro continente. Per questo, mai come oggi, è urgente impegnarsi per la libertà, contro ogni forma di regime. E Più libri più liberi continuerà a farlo con un’arma formidabile: i libri. 

Più libri più liberi 2022, il tema è perdersi e ritrovarsi

Ci sono molti fili in questo Più libri più liberi 2022. E sono fili, come quelli del mare di Lorenzo Mattotti, che anche quest’anno firma l’immagine della manifestazione, sui quali galleggiamo. Navighiamo o solo galleggiamo sul meticciato di fatti e invenzioni. E ci rendiamo conto, poco a poco, che questo è ciò che per secoli è stato il Mediterraneo. Incrocio, ragionato e occasionale, di lingue e umori, povertà e ricchezza, intellettualità e commercio, religioni e ateismi, letteratura e scienza. Racconti in cui perdersi e ritrovarsi. 

Il Mediterraneo, dunque, come metafora di tutti i mari e di tutte le tempeste. E le tempeste come turbamento ma pure come occasione, come momento da assaporare. Godersi la tempesta significa osservarla. Raccogliere ciò che resta dopo, ricostruire se possibile, raccontare se non si può fare altro. Godersi la tempesta è complicato perché significa accettarla e accettandola tentare di sopravviverle. Come specie animale. Nella tempesta abbiamo trovato molte appartenenze e nessuna identità, parole nuove come queer e parole dimenticate come educazione, alberi e animali, ossimori – quiete e avventura – editori, scrittori e scrittrici che ragionano su sé stessi e sulla memoria. Abbiamo trovato incroci, soprattutto, in un mondo che tende a tenerci separati. A separare. Abbiamo tirato i fili, e li abbiamo sfilati. Abbiamo tessuto. 

perdersi e ritrovarsi, la locandina di più libri più liberi 2022
La locandina di Più libri più liberi 2022

Tanti ospiti e… libri

Ci saranno 500 espositori, provenienti da tutto il Paese, che presenteranno al pubblico le novità e il proprio catalogo. Cinque giorni e oltre 600 appuntamenti in cui ascoltare autori, assistere a dialoghi, letture, dibattiti e incontrare gli operatori professionali. Un programma particolarmente ricco di ospiti nazionali e internazionali, che portano a Roma il respiro senza confini di grandi tematiche sociali e politiche, filoni letterari che appassionano i lettori di ogni dove e suggestivi intrecci di stili e contenuti. 

Più libri più liberi 2022 vedrà anche la partecipazione di numerosi ospiti che saranno protagonisti di incontri e lectio magistralis. Come Alessandro Baricco, che terrà una lectio sul tema della fiera: “Perdersi e ritrovarsi, i libri e la libertà”. Grande attesa per l’appuntamento con Azar Nafisi, che torna in Italia dopo molto tempo, in esclusiva per Più libri più liberi. Mentre in Iran i giovani scendono in piazza a rischio della vita per protestare contro uno spietato regime dittatoriale, la scrittrice originaria di Teheran discuterà della situazione nel suo Paese in un dialogo con Michela Murgia. Tra gli altri ospiti della fiera, lo storico Alessandro Barbero, Roberto Saviano, Chiara Valerio, Alberto Angela, il cast di Boris, Diego Bianchi, Zerocalcare e molti altri.

Alcune informazioni

L’inaugurazione ufficiale di Più libri più liberi 2022 “Perdersi e ritrovarsi” si svolgerà il 7 dicembre alle 11, alla Nuvola. Gli orari della manifestazione per tutti e cinque i giorni dell’evento (dal 7 all’11 dicembre) saranno dalle 10 alle 20. 

Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso sia direttamente in loco che online alla pagina dedicata sul sito ufficiale della manifestazione. 

 

LEGGI ANCHE: Nuvola di Fuksas EUR, il centro congressi della Capitale

Articolo aggiornato in data 5 Dicembre 2022
© Riproduzione riservata