Pescaturismo, una vacanza alternativa tra barche, cibo e tuffi

Se l’idea vi alletta e non temete il mal di mare, programmare un’escursione di pescaturismo è molto semplice: in Italia l’offerta è ampia e a portata di click. La Federcoopesca, associazione di categoria, ha creato ad esempio una sezione sulle offerte consultabile sul sito ufficiale

Conoscere i segreti delle profondità marine e apprezzare le bellezze delle coste italiane degustando a bordo di un peschereccio i prodotti ittici del Mediterraneo. Tutto questo è pescaturismo, ossia un inedito modo di fare vacanza trascorrendo una giornata con i pescatori di mestiere. Che ai turisti offrono l’opportunità di scoprire i molteplici aspetti del loro lavoro. E, contemporaneamente, il gusto del pesce catturato e cucinato in mare aperto.

Se l’idea vi alletta e non temete il mal di mare, programmare un’escursione di pescaturismo è molto semplice: in Italia l’offerta è ampia e a portata di click. La Federcoopesca, associazione di categoria, ha creato ad esempio una sezione sulle offerte di pescaturismo consultabile sul sito ufficiale. Molte delle cooperative censite in questo portale hanno un proprio sito per eventuali approfondimenti. Una volta scelta località e pacchetto in base ai gusti e al prezzo… non resta che salire a bordo per andare a salpare le reti!

Pescaturismo sul peschereccio di Castel Dragone

Pescaturismo, l’offerta all inclusive 

Pescaturismo, barca nel mare della Liguria

Il pescaturismo altro non è che una sorta di gita gastronomica marina che non esclude anche tuffi in bellissimi angoli nascosti del Mediterraneo. Tra le diverse opportunità, partendo da nord, segnaliamo i pacchetti all inclusive in Liguria (la seconda regione italiana per numero di imbarcazioni da pescaturismo) della cooperativa Castel Dragone di Camogli.

In Sardegna la Cooperativa pescatori di Tortolì è una delle realtà più dinamiche che, oltre al pescaturismo, offe anche ristorazione a terra con prodotti ittici locali.

La storia di due sorelle in Sicilia 

In Sicilia la cooperativa “I Mancuso’”di Messina è invece una realtà di pescaturismo tutta al femminile, fondata dalle sorelle Giusy e Antonella Mancuso. Dopo essersi laureate una in Scienze politiche l’altra in Lingue straniere, le due sorelle hanno deciso che la loro strada era… il mare! Così hanno prima imparato il mestiere del pescatore (ereditando la passione ittica dal nonno, già pescatore di professione). E poi hanno deciso di unirlo all’accoglienza turistica, dando vita appunto all’unica azienda rosa di Trinacria di pescaturismo. 

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata