Tempo di lettura stimato: 5 minuti
Il nuovo Bauhaus europeo è il progetto lanciato a settembre 2021 dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. L’obiettivo principale è riunire le comunità e stabilire un collegamento tra il Green Deal europeo, la vita dei cittadini e gli spazi abitativi quotidiani costruendo insieme un futuro inclusivo e sostenibile.
Alla base dell’iniziativa c’è una partecipazione a tutti i livelli che porti alla creazione di interconnessioni tra diversi contesti. Storicamente con il termine Bauhaus (letteralmente “casa del costruire”) ci si riferisce alla più importante scuola d’arte del ‘900. Creata a Weimar dall’architetto tedesco Walter Gropius con l’obiettivo di conciliare creazione artistica e metodo artigianale con la produzione industriale, unendo il valore estetico di un oggetto, la sua bellezza, con la componente tecnica e funzionale.
Proprio quelle idee costituiscono le fondamenta del nuovo Bauhaus europeo che mira a ispirare un movimento che porti alla trasformazione della società seguendo i tre principi fondanti della scuola tedesca: sostenibilità, inclusione, estetica e qualità dell’esperienza.
Nuovo Bauhaus europeo, chi sono i finalisti 2023
L’edizione 2023 del nuovo Bauhaus europeo ha ricevuto oltre 1450 candidature prevenienti da tutta l’Unione europea. Inoltre, sono state accolte anche proposte provenienti da Paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia). Dopo una prima valutazione sono state selezionate 61 candidature che concorreranno al premio finale.
Così come per la precedente edizione anche nel 2023 i premi saranno assegnati nell’ambito di quattro categorie. Queste esprimono la visione della Commissione sul nuovo Bauhaus europeo e si ispirano ai contributi forniti dai portatori di interessi durante la fase di progettazione dal basso dell’iniziativa.
Ecco gli argomenti delle quattro categorie:
- rientrare in contatto con la natura;
- riconquistare il senso di appartenenza;
- dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
- necessità di pensare a lungo termine e in termini di ciclo di vita negli
ecosistemi industriali.
Inoltre, ciascuna delle quattro categorie comprende tre sezioni di concorso parallele. La prima sezione (A), “Campioni del nuovo Bauhaus europeo”, è dedicata ai progetti, esistenti e conclusi, che hanno prodotto risultati chiari e positivi. La seconda sezione (B), “Astri nascenti del nuovo Bauhaus europeo”, è riservata a concetti presentati da giovani talenti di età non superiore a 30 anni. I progetti possono essere in diverse fasi di sviluppo: dalle idee con un progetto chiaro ai prototipi. Infine, la terza e ultima sezione (C), “Campioni del nuovo Bauhaus europeo nell’istruzione”, comprende iniziative nell’ambito dell’istruzione e dell’apprendimento. In questo caso sono presenti sia progetti già conclusi che iniziative a un livello di maturità minimo.

I progetti italiani
In totale sono 8 i progetti con una partecipazione italiana che concorrono ai premi del 2023. Tra questi c’è anche quello di Fercam Echo Labs presente nella sezione Strand “Champions” dedicata a progetti esistenti e conclusi, che hanno prodotto risultati chiari e positivi.
La proposta presentata riguarda l’artigianato di filiera. Fercam Echo Labs, infatti, rappresenta un esempio concreto di azienda che coniuga processi produttivi a basso impatto ambientale con un alto valore sociale grazie a un approccio globale e progetti locali. Si avvale di una rete di aziende e associazioni profit e no profit per alimentare una filiera di economia circolare in grado di utilizzare il legno usato evitandone la triturazione o l’incenerimento. Tutti i prodotti sono realizzati da richiedenti asilo, formati dalla stessa associazione fino a diventare abili artigiani.
LEGGI ANCHE: Come riciclare i pallet in maniera efficace e creativa
Premio per i vincitori
Per ciascuna sezione di ogni categoria una giuria di esperti selezionerà un vincitore, per un totale di 12 vincitori. In ogni sezione un ulteriore vincitore sarà selezionato mediante un voto del pubblico tra le quattro categorie (per un totale di tre premi assegnati dal pubblico). I vincitori riceveranno il premio del nuovo Bauhaus europeo durante una cerimonia ufficiale organizzata dalla Commissione europea.
I vincitori di ogni categoria e di ciascuna sezione riceveranno un premio in denaro. La giuria selezionerà un vincitore per categoria in ogni sezione, mentre uno per sezione sarà scelto dal voto del pubblico per un totale di 15 vincitori.
I premi saranno così divisi: 30mila euro per i vincitori delle sezioni “Campioni del nuovo Bauhaus europeo” e “Campioni del nuovo Bauhaus europeo nell’istruzione” e 15mila euro per i vincitori della sezione “Astri nascenti del nuovo Bauhaus europeo”.
Infine, oltre alla somma in denaro, ciascun vincitore di un premio riceverà un pacchetto “comunicazione” fornito dalla Commissione. Questo comprenderà una promozione sui social media e sui siti web della Commissione, la produzione di un breve video e assistenza nella promozione dei progetti.
Articolo aggiornato in data 24 Maggio 2023
© Riproduzione riservata