Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Il governo prosegue la strada sulla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Presto, infatti, arriveranno novità per quanto riguarda l’App IO con l’introduzione di una serie di documenti in formato digitale.
La notizia è stata annunciata dal senatore Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio per l’innovazione, nel corso di un’audizione alla Commissione Affari Istituzionali della Camera. Entro la fine dell’anno, saranno disponibili in versione digitale la patente, la tessera sanitaria e la tessera elettorale.
Novità App IO, la strada verso il portafoglio elettronico
Nel corso della sua informativa, Butti si è soffermato sul portafoglio digitale dell’App IO. «Stiamo lavorando – ha spiegato – per inserire tre importanti documenti all’interno del Portafoglio digitale dell’App IO, ovvero la Patente digitale, con una rappresentazione certificata della patente, con valore legale e accesso a tutti i dati a essa collegati, la Tessera Sanitaria digitale, con la rappresentazione certificata della tessera sanitaria con valore legale e il Voting pass, ovvero la tessera elettorale in formato digitale».
Raggiungere questi obiettivi, inoltre, permetterebbe all’Italia di raggiungere un importante traguardo nel campo dell’innovazione. «Se così sarà, saremo anche tra i più virtuosi in Europa, anticipando il percorso previsto dalla UE per il Portafoglio elettronico europeo».
Tutti i nuovi documenti saranno disponibili e utilizzabili tramite l’app grazie ad un QR Code che conterrà tutte le informazioni. Si tratterà, insomma, di un procedimento simile a quello già utilizzato con il green pass.
LEGGI ANCHE: Patente di guida: è valida come documento di identità?
App IO, cos’è e come si ottiene
L’App IO è il prodotto principale del progetto omonimo gestito da PagoPA S.p.a. L’obiettivo del progetto è quello di facilitare l’accesso dei cittadini a tutti i servizi digitali della Pubblica Amministrazione e ai diritti che questi servizi garantiscono.
A questo proposito l’App IO rappresenta il canale da cui tutti gli Enti, sia locali che nazionali (Comuni, Regioni, agenzie centrali), possono offrire i propri servizi al cittadino che può usufruirne direttamente tramite uno smartphone. È possibile scaricare l’applicazione tramite l’App Store di Apple e sul Google Play Store, mentre per accedere ai servizi basta autenticarsi tramite lo Spid o la Carta d’identità elettronica (Cie).
La novità dell’App IO sarà proprio l’introduzione di nuovi documenti in formato digitale che permetteranno la realizzazione del cosiddetto portafoglio elettronico.

Articolo aggiornato in data 24 Maggio 2023
© Riproduzione riservata