Manovra, le ultime novità sul Superbonus 110% con l’ok alla misura

Nessun tetto Isee per le villette e via i limiti per le seconde case. Queste alcune delle novità nella prossima legge di bilancio, riguardanti il provvedimento

In attesa dell’arrivo in Aula alla Camera, dove la legge di bilancio dovrebbe approdare il prossimo 28 dicembre, arrivano novità relative alla misura del Superbonus 110%. Dopo la riformulazione della norma, e uno stop per alcune valutazioni aggiuntive, la Commissione bilancio del Senato ha approvato l’emendamento alla manovra relativo al Superbonus. 

Tra le principali novità che riguardano il provvedimento c’è l’eliminazione del vincolo del tetto Isee per le villette. Tolto anche il limite relativo alla prima casa, dando inoltre la possibilità ai proprietari di abitazioni unifamiliari di poter accedere al Superbonus per tutto il 2022. L’unica condizione riguarda l’aver prodotto un saldo dei lavori pari al 30 per cento entro il prossimo giugno. 

Manovra, ok Superbonus villette senza Isee
Il tetto di una villetta

Manovra, il nuovo Superbonus

Quando si parla di Superbonus 110% ci si riferisce alla misura introdotta col cosiddetto Decreto Rilancio per intervenire su condomini e abitazioni migliorandone la sicurezza e l’efficienza energetica. La norma è stata prorogata per tutto il 2022 con alcune modifiche. La prima riguarda il tetto Isee per le ristrutturazioni nelle villette. Inizialmente previsto a 25mila euro, è stato eliminato durante i lavori in Commissione. Prorogata per tutto il prossimo anno la possibilità di accedere al provvedimento anche per le unità unifamiliari. In questo caso, rimane però il vincolo ad aver effettuato il 30 per cento dei lavori entro il prossimo giugno (inizialmente la percentuale prevista era del 60 per cento). 

Via le barriere

Novità anche per quanto riguarda l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica elettriche. Per quanto riguarda i primi, si potrà applicare il Superbonus con una spesa fino a 48mila euro. Nel secondo caso, invece, se gli interventi sono collegati a lavori trainanti (come ad esempio l’isolamento termico delle superfici), le detrazioni vanno dal limite di duemila euro per le villette ai 1500 euro per i condomini con non più di otto colonnine di ricarica. Cifra che diventa di 1200 euro nel caso in cui le colonnine siano più di otto. Infine, la manovra prevede anche un bonus del 75 per cento per gli interventi che vanno ad eliminare le barriere architettoniche.

Articolo aggiornato in data 22 Dicembre 2021
© Riproduzione riservata