Tra San Pietro e il verde di Monte Ciocci ha aperto un nuovo hotel il 1° luglio 2021: si chiama Mama Shelter Roma. Si trova a Via Luigi Rizzo numero 20, nei pressi di Piazza Morosini. Sta di fianco ad una edicola e di fronte ha un barbiere e un bar. Dalla fermata metro Cipro dista appena 220 metri, secondo Google Maps quindi ci si impiegano appena 2 minuti a piedi per andare dalla stazione all’ingresso dell’hotel.
Mama Shelter Roma occupa due palazzi interi e conta oltre 210 stanze di diverse grandezze. Un tempo la struttura ospitava la sede della Tim, mentre negli ultimi anni era stata letteralmente abbandonata. Gli unici abitanti erano piccioni e gabbiani che entravano dalle finestre rotte. Strano, considerando che siamo nel centro di Roma, nelle vicinanze del quartiere Prati.
Mama Shelter Roma: a chi appartiene?
L’investimento è stato importante, nell’ordine di milioni di euro. I lavori non si sono mai fermati: anche durante i primi lockdown decine e decine di operai hanno prestato la loro opera per mettere a punto l’hotel. Tra gru, muletti e rumori pesanti.

Dietro alla catena Mama Shelter c’è la famiglia francese Trigano. Una sorta di garanzia considerando che stiamo parlando dei fondatori del brand degli hotel Mama Shelter (si vocifera di altre apertura in Italia, in particolare a Torino e Milano) e dei co-fondatori di Club Med. Una ventata di novità nel quartiere che si trova tra Prati e Balduina.
Dal rooftop alla piscina
Mama Shelter Roma si sviluppa su 6 piani. All’ultimo piano c’è un rooftop dove si mangia, si beve (ottimo il Moscow Mule), si prende il sole, si gioca a calcio balilla e si ascolta musica dal vivo. Tra l’altro si può vedere il Cupolone in lontananza. Di solito apre in estate, mentre d’inverno è chiuso.
Al piano -1, invece, è prevista l’apertura di piscina, spa e palestra. Il pezzo forte però è la hall e soprattutto “il giardino d’inverno”, un’enorme sala al coperto che si sviluppa al pian terreno dove è stato montato un palco e dove si può mangiare pizza, gelati e altri piatti espressi per il brunch). Tra l’altro, il logo di Mama Shelter Roma è una Vespa verde con i disegni di un cuore e un gelato. Il modello è poi stato riprodotto e si può vedere all’ingresso.

Tra flipper e le figurine dei calciatori
Al primo impatto l’arredamento di Mama Shelter Roma può sembrare un po’ “aggressivo”. Ma è una scelta azzeccata: l’occhio si abitua in fretta a questa ventata di novità, a un nuovo modo di intendere l’hotel, più internazionale e sganciato da logiche del passato. Insomma, qua non si dorme e basta. E’ un’esperienza nell’esperienza girare tra flipper, sedie a forma di cuore, moquette super colorata, divani con leoni disegnati, maschere di supereroi e una quantità infinita di… figurine di calciatori.
Già, le figurine dei calciatori sono un po’ ovunque. Fatevi un giro negli ascensori di Mama Shelter Roma prima di entrare nelle stanze. Lì, poi, il letto sembra comodo e il piatto doccia è enorme. Sinonimo del fatto che in fase di realizzazione sono stati attenti ai particolari ma anche all’abc.
Articolo aggiornato in data 11 Luglio 2022
© Riproduzione riservata