Tempo di lettura stimato: 4 minuti
L’Unhcr ha premiato a Roma le 167 aziende che hanno favorito l’inclusione lavorativa di quasi 9.300 rifugiati nel corso del 2022. Tutte loro avranno un riconoscimento formale: potranno esporre ed utilizzare nelle loro attività di comunicazione un logo che certifica la qualità del proprio impegno.
L’iniziativa è inserita nel più ampio progetto “Welcome. Working for refugee integration” con il quale Unhcr Italia favorisce l’integrazione delle persone rifugiate nel mercato del lavoro promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, rivolgendosi quindi a tutti gli attori del mondo del lavoro.
Indice
Inclusione dei rifugiati, la falegnameria di Fercam Echo Labs
Nel corso del 2022 la falegnameria ha assunto con contratto a tempo indeterminato due persone con status di rifugiato mentre ad un giovane ragazzo del Senegal è stata offerta l’opportunità di effettuare un tirocinio professionalizzante di 5 mesi che gli ha garantito un reddito, occasioni di confronto e socialità con i colleghi di Roma e competenze utili a facilitare l’accesso al mondo del lavoro.
«Fercam Echo Labs, impresa sociale senza scopo di lucro, è guidata da obiettivi sociali e ambientali», interviene Dino Menichetti, Regional Manager di Fercam e Presidente di Fercam Echo Labs.
«Il nostro è un laboratorio permanente che offre a tutti, indipendentemente dalla provenienza etnica e culturale, un’occasione preziosa di scambio. Siamo orgogliosi di avere ricevuto questo prestigioso riconoscimento e ansiosi di iniziare il dialogo con Unhcr. Sono convinto che per realizzare percorsi di integrazione condivisi e partecipativi la collaborazione tra imprese e i diversi attori che si occupano dell’accoglienza dei beneficiari di protezione internazionale è sempre più necessaria».
LEGGI ANCHE: Fercam Echo Labs, cosa è e cosa fa
Accoglienza, assistenza e dignità

«A questo proposito – aggiunge Menichetti – mi preme ringraziare per la collaborazione fattiva al nostro progetto la Cooperativa Medihospes, che garantisce accoglienza, assistenza e dignità alle migliaia di migranti in fuga da guerra, povertà e persecuzione, svolgendo un ruolo prezioso per il territorio attraverso servizi di accoglienza e di intermediazione professionale», conclude Menichetti.
«Oggi sono molto emozionato di partecipare a questa cerimonia con i miei colleghi», afferma Sebastien, che da oltre un anno lavora presso la falegnameria sociale e che oggi era presente alla cerimonia di consegna del premio. «Posso solo dire di essere davvero felice di lavorare in Fercam Echo Labs, il clima è sempre positivo e sono circondato da persone che si supportano a vicenda. Avere un contratto di lavoro in un’azienda solida mi dà sicurezza e serenità».
Informazioni su Fercam Echo Labs
Fercam Echo Labs è l’impresa sociale senza scopo di lucro del gruppo Fercam che promuove l’innovazione nella filiera logistica in chiave di crescita sostenibile, mettendo al centro il benessere delle persone e l’utilizzo attento e oculato delle risorse.
L’impresa promuove processi di economia circolare, integrazione sociale, biodiversità e rigenerazione dei contesti di vita e lavoro, mettendo in connessione una rete di persone e realtà che condividono gli stessi valori e obiettivi, in linea con l’Agenda 2030 Onu.
Fercam Echo Labs è un Laboratorio di innovazione permanente che sviluppa soluzioni concrete e scalabili co-progettate in partnership con imprese, università, scuola e giovani, Enti locali e del Terzo Settore, a partire dal territorio in cui ciascuno opera.

Articolo aggiornato in data 28 Giugno 2023
© Riproduzione riservata