Grande caldo, quanto durerà e come difendersi

Una corretta alimentazione può aiutare a sopportare meglio le alte temperature, conciliando il sonno. Inoltre, alcuni consigli per evitare problemi agli animali

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il grande caldo continua ad affliggere la Capitale e non solo. Le ondate di calore, effetto dell’anticiclone africano, continueranno a imperversare su tutto lo Stivale almeno per tutto il mese di luglio. E se i più fortunati possono cercare ristoro al mare o in montagna, chi è rimasto in città deve far fronte a temperature tropicali con picchi oltre i 40 gradi. Una situazione che ha portato Roma, nei giorni scorsi, a essere ospite delle cronache internazionali per via delle sue temperature ben più calde rispetto al periodo. 

Infatti, il Times ha definito la Capitale “La città infernale”. Il noto quotidiano di Londra, inoltre, ha citato la Fontana di Trevi parlando di uno dei monumenti maggiormente frequentati dai turisti e paragonandola a una vera e propria oasi nel deserto. 

Grande caldo, come proteggersi e i trucchi per dormire

Questa grande ondata di caldo rende la vita difficile non soltanto durante il giorno, ma anche la notte. Le alte temperature, infatti, non conciliano il sonno e sono un fastidio per umani e animali. Come rileva la Coldiretti, analizzando i dati del Noaa, il National Climatic Data Centre che registra le temperature mondiali dal 1850, questo 2023 è il terzo anno più rovente di sempre. Per proteggersi, quindi, bisogna evitare di esporsi al sole nelle ore più calde e bere molta acqua per evitare la disidratazione. 

Il grande caldo aumenta i disagi per circa 12 milioni di italiani che soffrono di insonnia con ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. Tutti disturbi che vengono accentuati dall’afa nelle ore di riposo. Tuttavia, ricorda l’associazione, si tratta di situazioni che è possibile limitare almeno in parte grazie all’alimentazione. 

Gli alimenti da prediligere

«Per favorire il sonno – spiega la Coldiretti – è opportuno consumare alimenti semplici senza condimenti pesanti e frutta e verdura in quantità che aiutano a reidratare il corpo». Tra gli alimenti consigliati, quindi, troviamo angurie, meloni, albicocche e pesche ideali per idratarsi e assumere vitamine in modo naturale. 

Fra le verdure che conciliano il sonno, invece, ecco la lattuga, il radicchio rosso e l’aglio.  Ci sono, poi, cibi che assunti in dosi equilibrate aiutano a rilassarsi: come la pasta al riso o l’orzo che possono essere consumati freddi sotto forma di insalate. Ottimi anche i legumi, le uova bollite, la carne, il pesce e i formaggi freschi.

LEGGI ANCHE: Ondate di calore, come ridurre le conseguenze

Allarme animali per il grande caldo

A soffrire queste ondate di calore sono anche gli animali. Per i nostri amici domestici, in città, è importante tenere sempre a disposizione delle ciotole d’acqua e predisponendo per loro delle zone riparate dal sole. In questo periodo, rileva Coldiretti, molti italiani scelgono di partire per le vacanze portando con sé, in cerca di refrigerio anche i propri animali domestici. Questo grazie a una crescente offerta di strutture pet friendly in tutta Italia. 

Il problema del caldo, però, non riguarda solo gli animali in città. In campagna, nelle fattorie, si predispongono alcune misure anti afa. Infatti, superati i 24 gradi, animali come le mucche mangiano di meno e di conseguenza producono meno latte. «Per questo – spiega la Coldiretti – nelle stalle dove abbeveratoi lavorano a pieno ritmo, sono entrati in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per sopportare meglio la calura mentre i pasti vengono dati un po’ per volta per aiutare le mucche a nutrirsi al meglio senza appesantirsi». 

grande caldo, anche gli animali lo soffrono
Anche gli animali soffrono il grande caldo di questa estate 2023

Articolo aggiornato in data 20 Luglio 2023
© Riproduzione riservata