Fifa e Algorand hanno stretto una partnership ufficialmente. Il massimo organismo del calcio mondiale, diretto da Gianni Infantino, ha raggiunto un accordo con il sistema blockchain fondato dall’italiano Silvio Micali.
Silvio Micali è un professore di informatica al MIT di Boston. Tra i tanti riconoscimenti conseguiti spicca il Premio Turing, che nel circuito informatico è paragonabile al Nobel. E’ un classe 1954 nato a Palermo ma cresciuto a Roma, dove ha frequentato prima il liceo classico Giulio Cesare e poi la Sapienza di Roma. Ma la sua carriera di accademico e matematico l’ha sviluppata negli Stati Uniti. Algorand è la sua creatura più recente e innovativa.
LEGGI ANCHE: Fan Token, dove si comprano? Come funzionano le monete dei tifosi
Fifa e Algorand: in cosa consiste l’accordo?
L’impegno va in due direzioni. Da un lato Algorand diventerà sponsor del Mondiale maschile e femminile, dall’altro lato la Fifa si è impegnata ad utilizzare la piattaforma blockchain di Micali per puntare sull’innovazione nel mondo del calcio.
«L’accordo significa che Algorand diventerà la piattaforma blockchain ufficiale di Fifa e fornirà una soluzione di cripto wallet supportato da blockchain», c’è scritto nel comunicato.
Nell’accordo tra Fifa e Algorand, raggiunto a Los Angeles, si legge anche che «Algorand aiuterà anche la Fifa a sviluppare ulteriormente la sua strategia per le risorse digitali, mentre la Fifa fornirà risorse di sponsorizzazione tra cui pubblicità, visibilità sui media e opportunità promozionali».
Algorand «aiuta le organizzazioni nel mondo della finanza, dei giochi, della musica, dell’arte e dello sport che cercano di adottare le capacità digitali di Web3 come un percorso per accelerare la crescita, l’inclusività, la trasparenza e l’innovazione in modo ecologicamente responsabile». Algorand, come Bitcoin, ha una sua moneta: si chiama Algo, è una criptovaluta che per capitalizzazione di mercato è nella top 30 al momento di questa storica firma.
I presidenti Micali e Infantino
«Questa partnership con la Fifa, l’organizzazione sportiva più riconoscibile a livello mondiale, mostrerà il potenziale che la blockchain di Algorand possiede per trasformare il modo in cui tutti viviamo il gioco del calcio», ha detto Silvio Micali.
Sulla stessa lunghezza d’onda Gianni Infantino, numero uno della Fifa: «Questo annuncio è un momento emozionante per la Fifa perché entra ufficialmente nel mondo della blockchain e nelle opportunità che presenta in varie applicazioni. In Fifa dobbiamo costantemente sforzarci di identificare ed esplorare i mezzi più all’avanguardia, sostenibili e trasparenti per aumentare i ricavi e per continuare a sostenere lo sviluppo del calcio globale. Algorand è chiaramente un partner innovativo e lungimirante che può aiutarci a raggiungere questi obiettivi».
Articolo aggiornato in data 8 Ottobre 2022
© Riproduzione riservata