Come ogni anno, anche in questo 2023 la Festa del 2 giugno ha visto la tradizionale parata delle forze armate sfilare su via dei Fori Imperiali a Roma. In questo giorno che celebra l’unità nazionale del nostro Paese si ricorda il referendum che nel 1946 vide gli italiani scegliere la repubblica come forma di governo al posto della monarchia. Una data storica anche perché, per la prima volta, si votò a suffragio universale.
E sono molti i modi in cui italiani e stranieri nel nostro Paese hanno scelto di trascorrere questa giornata. Da chi ha scelto di assistere alla parata, aperta dal volo delle frecce tricolori, fino a chi si è messo in viaggio per una breve vacanza. Quasi un italiano su tre e, in totale, circa quattro milioni di turisti affolleranno in questo weekend le mete più belle della Penisola: dalle località di mare e montagna, ai piccoli borghi e le città d’arte.
Festa del 2 giugno 2023, i numeri del turismo
Secondo un’indagine realizzata da Cna Turismo e Commercio, in occasione della festa del 2 giugno 2023 si muoveranno in tutta Italia circa quattro milioni di turisti, registrati tredici milioni di pernottamenti per un giro d’affari complessivo di cinque miliardi. Le località marittime e le città d’arte, soprattutto al sud, sono le mete privilegiate, forse anche per sfuggire al maltempo che nell’ultimo periodo imperversa sulla Penisola, specialmente al nord.
Le attività privilegiate sono quelle del cosiddetto “turismo esperienziale”, che fa perno sulla conoscenza di artigianato e agroalimentare, che vede le persone coinvolte in attività manuali ad alto valore aggiunto. I numeri vedono una prevalenza di turisti italiani (circa 2,5 milioni) rispetto agli stranieri (1,5 milioni) anche se pian piano i numeri dei visitatori dall’estero stanno tornando verso i livelli pre Covid.
LEGGI ANCHE: Artigianato, i segreti dell’antica arte dell’intarsio sorrentino
Dati confermati anche da un’indagine Coldiretti. Secondo l’associazione «si registra un aumento delle partenze del 15 per cento rispetto allo scorso anno con oltre 15 milioni di italiani adulti in vacanza. Le mete più gettonate sono quelle lungo la Penisola che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione, con la quasi totalità dei vacanzieri che ha scelto una destinazione nazionale». Osservando le mete prescelte il mare batte le città d’arte, seguite dalla montagna e della campagna con il boom dei piccoli borghi.

In attesa dell’estate
«Il turismo cerca nuove direzioni e mai come ora per gli italiani l’importante è, nonostante tutto, partire», dichiara la Presidente di Federturismo Confindustria, Marina Lalli. In attesa dell’estate che quest’anno dovrebbe, dalle stime, far registrare numeri importanti con una crescita dei pernottamenti, secondo DemoskopiKa, del 3,2 per cento rispetto al 2022.
Per quanto riguarda la Festa del 2 giugno 2023 e le vacanze degli italiani in questo ponte, la parola d’ordine è relax. Visite nei piccoli borghi o vacanze alle terme sono solo alcune delle mete scelte per questi tre giorni di vacanza. In ogni caso, rileva Federturismo, gli spostamenti saranno brevi per contrastare l’aumento del costo dei viaggi.
Vince l’Italia con l’estero rimandato all’estate. Tra le mete scelte Puglia e Campania sono in testa per le località di mare, ma anche l’Emilia Romagna. Una forma di solidarietà da parte dei turisti verso un territorio che ha subito gravi danni per colpa dell’alluvione, ma che nonostante tutto dimostra di poter accogliere i visitatori in sicurezza.
Articolo aggiornato in data 2 Giugno 2023
© Riproduzione riservata