Una logistica sostenibile per la 59 esima edizione della Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia, dal titolo “Il latte dei sogni/The Milk of Dreams” porta la firma di Fercam Fine Art, società altoatesina di logistica e trasporti con un settore specializzato nel trasporto e movimentazione di opere d’arte.
LEGGI ANCHE: Fercam Fine Art, Prisco: «Siamo gli artisti della logistica»
Fercam Fine Art, grazie ad un’offerta presentata in Rti con la Società Scalo Fluviale con sede a Venezia, si è aggiudicata il servizio di Trasporto locale delle Opere esposte alla 59° Esposizione Internazionale d’arte della Biennale di Venezia provenienti da 58 paesi UE ed Extra UE.
Oltre al trasporto locale in Italia di andata e ritorno dai luoghi d’arrivo delle opere alle sedi espositive Fercam ha curato la gestione delle operazioni doganali e delle Belle Arti, ove richieste, connesse all’importazione e alla successiva esportazione delle circa 1400 opere e installazioni, nonché al ritiro, stoccaggio e ridistribuzione degli imballi in spazi dedicati.
La Biennale di Venezia riparte dopo la pandemia
La 59 esima edizione dell’Esposizione Internazionale d’arte è la prima manifestazione dopo la pandemia, spostata l’ultima volta durante la Seconda guerra mondiale, nel 1944.
Ancora diversi mesi prima dell’inaugurazione ufficiale della mostra, il 23 aprile scorso, sono iniziate le attività di trasporto e movimentazione di tutte le opere in esposizione.
Cinque i paesi presenti per la prima volta: la Repubblica del Camerun, Namibia, Nepal, il Sultanato dell’Oman ed Uganda. Le Repubbliche di Kazakhstan, Kyrgyzstan e Uzbekistan partecipano per la prima volta con un proprio padiglione. A conclusione della Biennale di Venezia, il 27 novembre 2022, Fercam provvederà a ritrasportare tutte le opere alle loro abituali sedi espositive.

“Le difficoltà sono sempre presenti quando si lavora con opere e progetti di grande importanza. In questo particolare momento storico, si sono aggiunti diversi impedimenti logistici, come la rapidità della saturazione degli spazi di prenotazione, che ha implicato un necessario, rapidissimo coordinamento con gli agenti in origine. Siamo lieti di aver potuto gestire questa edizione di Biennale Arte 2022 così ricca di contenuti e piena di significato”, afferma Francesca Bortoluzzi, Fine Art Specialist, a capo del progetto Biennale per Fercam.
Tale capillare organizzazione è stata possibile anche grazie alla molteplicità e verticalità dei servizi integrati offerti da Fercam. Fercam Fine Art Torino ha curato il coordinamento di tutte le Opere provenienti dall’Inghilterra; il reparto Full Truck Load di Venezia si è occupato di un delicatissimo trasporto eccezionale e Fercam Tunisia ha gestito la complessa burocrazia necessaria per una delle opere, facendo sì che arrivasse a destino entro i tempi richiesti.
Fercam Fine Artr alla Biennale di Venezia
Il 2022 rappresenta un anno importante per Biennale di Venezia per gli obiettivi inerenti il raggiungimento della neutralità carbonica. Fercam Fine Art è stata in grado di essere in linea con quanto richiesto e prospettato dai progetti di sostenibilità della Biennale, grazie all’ampiezza e profondità delle sue iniziative e investimenti in questo campo.
Massima attenzione è stata attribuita alla sostenibilità delle operazioni logistiche; nello specifico gli interventi non si limitano al trasporto e movimentazione delle opere d’arte con l’impiego di automezzi ad alimentazione atta a ridurre al minimo l’impatto ambientale ma anche all’efficientamento energetico e al riuso di materiale quale imballaggi su misura utilizzati per il traporto di opere d’arte; infatti una volta assolto il loro compito primario, alcune delle casse in legno saranno destinate a riuso, grazie all’accordo di Fercam con il Gruppo Saviola e Mediaservice Recycling Srl, volto alla realizzazione di arredi costruiti con pannelli di legno riciclato.
Informazioni su Fercam Spa
Fercam, operatore logistico multinazionale a gestione familiare, ha concluso il 2021 con un fatturato previsionale di 930 milioni di euro, un organico di 2.150 dipendenti. Per le varie attività dispone di ca. 3.350 unità di carico di proprietà e di oltre 1,2 mio di mq di magazzini e centri logistici.
Fercam è presente in 19 paesi con società controllate in Europa, Europa dell’Est e Nordafrica e con oltre 100 filiali proprie ca 400 punti distributivi tramite partner.
Per le spedizioni aeree e marittime è presente a livello mondiale con corrispondenti in tutti i paesi e proprie strutture sul mercato asiatico a Hong Kong, in Cina e Giappone.
Il costante investimento in formazione conferma l’importanza attribuita dall’azienda allo sviluppo delle competenze e alla crescita professionale dei collaboratori.
Fercam opera nei diversi settori del trasporto e della logistica con servizi specializzati:
- Per i carichi su strada e rotaia, Fercam Transport;
- La gestione dell’intera supply chain dei propri clienti e i servizi a valore aggiunto sono affidati alla Fercam Logistics;
- Le spedizioni groupage e carichi parziali nazionali e internazionali, con un unico standard di qualità e sistema informatico a livello europeo, sono affidati alla Fercam Distribution;
- Fercam Air & Ocean si occupa delle spedizioni aeree e marittime in import ed export, con una struttura propria per la gestione delle attività doganali;
- Fercam Fine Art per la logistica dell’arte e Fercam Fairs & Events per le attività fieristiche, nonché con i marchi Gondrand By Fercam e Vinelli & Scotto per il settore Traslochi nazionali e internazionali, Relocation, Storage e la Gestione Documentale Archivi, con servizi altamente specialistici ad aziende e privati.
Articolo aggiornato in data 21 Agosto 2022
© Riproduzione riservata