Fast, nuove competizioni internazionali per studenti brillanti

In questo periodo permane l'incertezza sull'effettiva realizzazione di alcune iniziative, a seguito della situazione pandemica che può precluderne lo svolgimento. Ecco quindi delle nuove opportunità dedicate a studenti meritevoli

Premiare il merito e l’eccellenza dei giovani che si avvicinano alla scienza e alla ricerca. È questo l’obiettivo di Fast (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche) nata nel 1897 a Milano. La Federazione, da sempre, si occupa di promuovere la formazione e l’informazione tecnico scientifica e ambientale, la ricerca, l’innovazione, il trasferimento tecnologico, i principi dello Sviluppo Sostenibile. Incoraggiare i giovani ad approfondire i loro interessi nel mondo scientifico e motivarli ad intraprendere una carriera nel campo della ricerca. 

È ancora vivo il ricordo dei riconoscimenti assegnati nelle giornate dell’8-9 e 12 aprile ai finalisti di “I giovani e le scienze 2021”, selezione italiana organizzata dalla Fast per EUCYS, il concorso dell’Unione europea per i giovani scienziati e per altre manifestazioni internazionali. Gli studenti vincitori sono al lavoro o si stanno preparando a competere nei più prestigiosi appuntamenti ai quali li ha accreditati la Giuria. Tra i tanti si ricordano Regeneron ISEF, ELHUYAR, GENIUS OLYMPIAD in maggio e giugno.

Nuovi concorsi e selezioni

È normale che per alcune iniziative dei prossimi mesi ci sia ancora incertezza sulla loro effettiva realizzazione a seguito della situazione pandemica che può precluderne lo svolgimento. Perciò la Fast apre la strada ad altre opportunità. A cominciare dalla Gara della Macchina di Turing che, oltre alla fase nazionale avviata nel 1997, prevede per la prima volta la competizione internazionale (www.turingcontest.com). Per questa iniziativa gli studenti devono chiedere alla scuola di essere registrati in coppia con un supervisore. I riconoscimenti sono in denaro; ma soprattutto per 5 gruppi c’è l’immatricolazione gratuita all’Università di Pisa; per due team la partecipazione all’edizione internazionale.

Molto interessante LIYSF di Londra (www.liysf.org.uk); si svolge dal 28 luglio all’11 agosto; può essere seguito in presenza o in streaming. Le ragazze e i ragazzi che si registrano tramite la Federazione beneficiano della riduzione della quota di ben 400 sterline in meno se seguono l’appuntamento in Inghilterra o 200 se scelgono la modalità online. Un’occasione unica anche per perfezionare l’inglese!

Per i creativi si suggerisce il concorso di fotografia scientifica promosso insieme a Milset (Movimento internazionale per la promozione della scienza e della tecnologia per i giovani presente in 88 paesi con quasi 130 associazioni aderenti; in Italia il riferimento è la Fast). E’ sufficiente prestare attenzione ai fenomeni del quotidiano, comprenderli o immortalarli con la macchina fotografica digitale (www.spc.milset.org).

Si svolgono a fine settembre altre due iniziative. Innanzitutto WICE (https://wice.or.id/), competizione e rassegna internazionale delle invenzioni. Le ragazze e i ragazzi anche iscritti all’università possono registrarsi entro il 20 agosto, pagando la quota di 30 dollari. Vincono certificati e medaglie. Infine c’è APCYS (https://apcys.laredmex.org), la conferenza con esposizione Asia Pacifico. La quota è di 50 dollari e l’iscrizione scade il 31 maggio.

Il 31 agosto è il termine per l’iscrizione a IEYI (www.ieyiun.org), la rassegna dei giovani inventori; la quota è di 80 dollari. La premiazione si tiene online il 1° novembre.

Altre iniziative in futuro

Quelle citate sono solo alcune delle occasioni in cui i giovani potranno mettere in mostra le proprie capacità, come ricorda il presidente della Federazione Roberto Buccianti. «Certamente a breve la Fast può segnalare alle giovani brillanti menti altre occasioni per confrontarsi con i coetanei». E aggiunge: «L’obiettivo è riuscire a valorizzare anche a livello internazionale gli studenti; aprire i loro orizzonti; spingerli a costruirsi il futuro».

Per informazioni e approfondimenti su tutti i concorsi e le selezioni è possibile contattare Fast all’indirizzo email dedicato: [email protected].

Articolo aggiornato in data 15 Giugno 2022
© Riproduzione riservata